Questo è un libro che si schiera contro la legge del più forte. Gunter Grass fa sentire la sua voce attraverso questi brevi scritti, condannando vecchi razzismi e nuove xenofobie. Circondato da guerre ufficiali, economiche, nascoste e da terrorismi, Grass rifiuta prepotentemente ogni forma di conflitto, la diversità come pretesto per impugnare le armi. Patrie dà voce a chi si oppone, a chi per le sue idee è stato reso dal sistema straniero a casa propria. Queste righe fanno a pezzi il diktat capitalista e guerrafondaio “o con me, o contro di me”.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Patrie. Vecchi razzismi e nuove xenofobie
Patrie. Vecchi razzismi e nuove xenofobie
Titolo | Patrie. Vecchi razzismi e nuove xenofobie |
Autore | Günter Grass |
Traduttore | Claudio Groff |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Le mosche bianche |
Editore | Marotta e Cafiero |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788831379007 |
€13,00
0 copie in libreria