Per la prima volta tradotto in italiano, questo testo di Blumenberg risalente agli anni '80 - corredato qui di lettere e scritti - espone l'originale concezione del mito e la sua elaborazione in ambito politico. Una nuova comprensione del concetto di "prefigurazione" che diventa la metafora di azioni come risposte a svolte storiche, e viene caricato di nuovo significato: l'uomo si affida a modelli del passato, che possono diventare paradigmi interpretativi per conferire legittimità al potere. La prefigurazione trova in questi modelli schemi di legittimazione retorica delle azioni politiche messe in scena, ad esempio, da Napoleone Bonaparte e Adolf Hitler con figure come Alessandro il Grande, Giulio Cesare, Federico II e Federico il Grande.
- Home
- Il pellicano rosso. Nuova serie
- Prefigurazione. Quando il mito fa la storia
Prefigurazione. Quando il mito fa la storia
| Titolo | Prefigurazione. Quando il mito fa la storia |
| Autore | Hans Blumenberg |
| Curatori | F. Heidenreich, A. Nicholls |
| Collana | Il pellicano rosso. Nuova serie, 279 |
| Editore | Morcelliana |
| Formato |
|
| Pagine | 135 |
| Pubblicazione | 05/2018 |
| ISBN | 9788837231804 |
Libri dello stesso autore
Autoconservazione e inerzia. Sulla costituzione della razionalità moderna
Hans Blumenberg
Medusa Edizioni
€13,00
L'enigma della modernità. Epistolario 1971-1978 e altri scritti
Carl Schmitt, Hans Blumenberg
Laterza
€20,00
Daedalus: le digressioni del male. Da Kant a Blumenberg-Concetto di realtà e teoria dello Stato
Bruno Accarino, Hans Blumenberg
Mimesis
€13,50

