Gli interventi del patriarca Ignazio IV di Antiochia ruotano intorno al tema del dialogo: dal rapporto trasfigurante con il creato, al dialogo con ogni uomo e con i credenti di ogni religione, alla faticosa ricerca dell'unità tra i cristiani, imperativo evangelico per i discepoli del Signore e, al contempo, debito contratto con l'umanità intera a nome del Risorto. La testimonianza di una chiesa che ha molto sofferto e pianto, ma che, seguendo un'autentica dinamica pasquale, resta convinta che queste lacrime non sono vane bensì servono ad asciugare le lacrime di tutti coloro che piangono.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- L'arte del dialogo. Con la creazione, gli uomini, le Chiese
L'arte del dialogo. Con la creazione, gli uomini, le Chiese
Titolo | L'arte del dialogo. Con la creazione, gli uomini, le Chiese |
Autore | Hazim Ignazio IV |
Curatore | L. Marino |
Prefazione | Enzo Bianchi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Spiritualità orientale |
Editore | Qiqajon |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 10/2004 |
ISBN | 9788882271640 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00