Tutto l'Ottocento è attraversato dalla riscoperta degli dèi pagani. Nei quattro scritti qui raccolti - due di carattere saggistico e due in forma di pantomima danzata - Heine ci racconta "la trasformazione in demoni subita dalle divinità greco-romane allorché il cristianesimo raggiunse il predominio del mondo". Esplorando le leggende, le fiabe e le superstizioni medioevali incontriamo così, sotto tratti demonizzati, gli antichi dèi: segno non solo del loro esilio, ma della loro incancellabile vita.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Gli dèi in esilio
Gli dèi in esilio
Titolo | Gli dèi in esilio |
Autore | Heinrich Heine |
Curatore | L. Secci |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI, 72 |
Editore | Adelphi |
Formato |
![]() |
Pagine | 130 |
Pubblicazione | 07/2000 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788845915543 |
Libri dello stesso autore
Il fantasma dell'alchimia. La metafora alchemica nella letteratura tedesca da Goethe a Heine
Barbara Di Noi, Heinrich Heine
Press & Archeos
€16,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00