Questo libro offre uno studio approfondito sul repertorio africano del pittore siciliano Salvatore Fiume: dalle pitture sulle rocce nella valle di Babile in Etiopia alla celebre Gioconda Nera, dai disegni all’architettura. Descrive i suoi viaggi in Africa, i suoi incontri con l’Africa postcoloniale e come i movimenti della Negritudine e il Panafricanismo insieme alla sua “sicilitudine” abbiano contributo a un’immagine dell’Africa più complessa rispetto all’idea prevalentemente colonialista dell’immaginario italiano.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Nella valle di Babile. Salvatore Fiume fra sicilitudine e Africa postcoloniale
Nella valle di Babile. Salvatore Fiume fra sicilitudine e Africa postcoloniale
| Titolo | Nella valle di Babile. Salvatore Fiume fra sicilitudine e Africa postcoloniale |
| Autore | Helena Cantone |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Arti congeneri |
| Editore | Astarte Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 204 |
| Pubblicazione | 10/2023 |
| ISBN | 9791280209269 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

