Herbert Marcuse fu protagonista di una stagione in cui non si aveva paura di affermare, con coraggio e tenacia, la forza dell'utopia attraverso un rigoroso e puntuale pensiero critico. Resta attuale la necessità di capire se al presente vi siano le condizioni per riattivare non solo le capacità critiche di un pensiero talvolta chiuso in se stesso, ma anche quella forza liberatrice di cui ha urgentemente bisogno il nostro tempo, o se invece siamo destinati ad abbandonarci al mero sussistente e a un'esistenza incapace di riconoscere la strada della libertà e della felicità. In questo volume, attraverso la proposta dei saggi marcusiani, Leonardo Distaso invita il lettore a cogliere, con sguardo rinnovatore, le potenzialità offerte da un pensiero ormai classico, ma ancora in grado di comprendere gli attuali sviluppi storici e culturali.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Critica della societa repressiva
Critica della societa repressiva
Titolo | Critica della societa repressiva |
Autore | Herbert Marcuse |
Curatore | Leonardo Distaso |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Percorsi di confine |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 166 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788857586786 |
Libri dello stesso autore
La dimensione estetica. Un'educazione politica tra rivolta e trascendenza
Herbert Marcuse
Guerini e Associati
€28,00
Il nemico tedesco. Scritti e rapporti riservati sulla Germania nazista (1943-1945)
Franz Neumann, Herbert Marcuse, Otto Kirchheimer
Il Mulino
€40,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90