Libri di Leonardo Distaso
Studi di estetica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 256
"Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. “Studi di estetica” vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell’estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l’indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all’estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.
Critica della societa repressiva
Herbert Marcuse
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 166
Herbert Marcuse fu protagonista di una stagione in cui non si aveva paura di affermare, con coraggio e tenacia, la forza dell'utopia attraverso un rigoroso e puntuale pensiero critico. Resta attuale la necessità di capire se al presente vi siano le condizioni per riattivare non solo le capacità critiche di un pensiero talvolta chiuso in se stesso, ma anche quella forza liberatrice di cui ha urgentemente bisogno il nostro tempo, o se invece siamo destinati ad abbandonarci al mero sussistente e a un'esistenza incapace di riconoscere la strada della libertà e della felicità. In questo volume, attraverso la proposta dei saggi marcusiani, Leonardo Distaso invita il lettore a cogliere, con sguardo rinnovatore, le potenzialità offerte da un pensiero ormai classico, ma ancora in grado di comprendere gli attuali sviluppi storici e culturali.
La crisi semantica delle arti
Emilio Garroni
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2025
pagine: 298
Pubblicato per la prima volta nel 1964, “La crisi semantica delle arti” è il primo ampio lavoro di estetica pubblicato da Emilio Garroni, destinato ad affermarsi come uno dei più importanti e originali pensatori italiani della seconda metà del Novecento. Pur presentandosi come un profilo critico dell’estetica post-crociana, questo libro consente di cogliere allo stato nascente elementi che si riveleranno decisivi per i successivi sviluppi della riflessione garroniana: l’attenzione per l’aspetto semantico delle arti, che verrà sviluppato e approfondito nei lavori dedicati alla semiotica, tra il 1968 e il 1977, ma insieme anche i problemi di un’estetica filosofica, che impegneranno Garroni da Senso e Paradosso (1986) fino all’ultimo lavoro pubblicato, Immagine linguaggio figura (2005). Al tempo stesso, l’adesione manifestata da Garroni in questo libro a un approccio storicistico ai problemi dell’estetica ci mostra un autore attento alla dimensione sociale e politica dell’arte forse in misura maggiore che in tutti i lavori che seguiranno.