Hermann Bausinger, l'autore di "Cultura popolare e mondo tecnologico", l'intellettuale che con forte spirito innovativo e preveggente individuò una delle maggiori cause di cambiamento sociologico nel tema della mobilità sociale legata alla migrazione lavorativa, rivela nuovi profili di indagine e approfondimento all'interno di questo volume.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Vicinanza estranea. La cultura popolare fra globalizzazione e patria
Vicinanza estranea. La cultura popolare fra globalizzazione e patria
Titolo | Vicinanza estranea. La cultura popolare fra globalizzazione e patria |
Autore | Hermann Bausinger |
Curatori | P. Clemente, F. Dei, L. Renzi |
Traduttore | V. Martella |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Percorsi di antropologia e cultura popolare, 5 |
Editore | Pacini Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 07/2008 |
ISBN | 9788877819895 |
Libri dello stesso autore
La società dei risultati. Sfaccettature della cultura del quotidiano
Hermann Bausinger
Pacini Editore
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50