Nella prima parte del volume, Putnam ripercorre le origini della dicotomia nel pensiero di David Hume, di Kant e dei positivisti logici del Circolo di Vienna e mostra come, in realtà, le nozioni centrali del nostro pensiero morale facciano contemporaneamente riferimento a fatti impregnati di valori e a valori che possono essere specificati solo menzionando fatti. I fatti e i valori, pur distinguibili, sono "intrecciati", conclude Putnam. Nella seconda parte del libro, Putnam, dopo aver colmato l'abisso fra fatti e valori, trae le conseguenze di questa mossa. I valori non sono frutto esclusivo dell'arbitrio, ma possono essere discussi e si può argomentare oggettivamente in loro favore.
Fatto-valore. Fine di una dicotomia
Titolo | Fatto-valore. Fine di una dicotomia |
Autore | Hilary Putnam |
Traduttore | G. Pellegrino |
Collana | Le terre |
Editore | Fazi |
Formato |
![]() |
Pagine | 218 |
Pubblicazione | 03/2004 |
ISBN | 9788881124756 |