In questo libro, Hilary Putnam, uno dei più influenti filosofi della seconda metà del Novecento, racconta la propria "scoperta" dell'ebraismo e l'incontro con alcune figure di spicco della filosofia ebraica, Franz Rosenzweig, Martin Buber ed Emmanuel Levinas, cui si aggiunge Ludwig Wittgenstein, il quale, sebbene ebreo non praticante, ha sviluppato secondo Putnam una concezione della religione in qualche modo affine a quella di Rosenzweig, Buber e Levinas. Ne nasce un libro molto personale, quasi intimo, in cui la riflessione sul significato di questo incontro amplia il proprio orizzonte fino a includere ciò che la religione in generale può significare nella vita di ciascuno di noi. Con un saggio di Massimo dell'Utri e Pierfrancesco Fiorato.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Filosofia ebraica, una guida di vita. Rosenzweig, Buber, Levinas, Wittgenstein
Filosofia ebraica, una guida di vita. Rosenzweig, Buber, Levinas, Wittgenstein
Titolo | Filosofia ebraica, una guida di vita. Rosenzweig, Buber, Levinas, Wittgenstein |
Autore | Hilary Putnam |
Curatore | M. Dell'Utri |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Saggi, 55 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 03/2011 |
ISBN | 9788843053636 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90