"Illusioni perdute" è una trilogia di racconti - I due poeti (1837), Un grand'uomo di provincia a Parigi (1839), Le sofferenze di un inventore (1843) - che hanno per protagonista Lucien Chardon, un giovane provinciale, ambizioso, costretto a scontrarsi con le difficoltà dell'autoaffermazione. Fragile testimone del suo tempo, senza alcuna volontà di affrontarlo veramente, ha un animo nobile e incapace di dedicarsi all'arte della sopraffazione: per questo i suoi sogni sono destinati a infrangersi bruscamente contro il cinismo della spietata società parigina. Tra autobiografia e indagine sociologica, filosofia e analisi delle passioni, realismo e immaginazione visionaria, Balzac affronta un tema intimamente legato alla propria esperienza diretta, al proprio difficile rapporto con la realtà borghese: il tema delle "illusioni perdute", destinato ad assumere nelle opere successive toni sempre più amari. Introduzione di Lanfranco Binni.
- Home
- I grandi libri
- Illusioni perdute
Illusioni perdute
Titolo | Illusioni perdute |
Autore | Honoré de Balzac |
Traduttore | A. Micchettoni |
Collana | I grandi libri, 826 |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 720 |
Pubblicazione | 02/2008 |
Numero edizione | 18 |
ISBN | 9788811368267 |