L'autore mostra come il calcio praticato nella Firenze dei Medici fosse molto più di uno spettacolo per la ricreazione e la distrazione del popolo. Giocato dall'élite che deteneva il potere dello Stato, rappresentava un mezzo di distinzione e autocelebrazione, oltre che un modo per riaffermare le virtù cittadine. Attraverso l'analisi delle rappresentazioni del tempo, lo svolgimento e le strategie del calcio storico con tutte le sue implicazioni simboliche per l'ascesa politica dei Medici, Bredekamp compone un saggio sulla cultura rinascimentale.
Calcio fiorentino. Il Rinascimento visto attraverso i suoi giochi
Titolo | Calcio fiorentino. Il Rinascimento visto attraverso i suoi giochi |
Autore | Horst Bredekamp |
Traduttore | T. Valente |
Collana | Opuscula |
Editore | Il Nuovo Melangolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 06/1995 |
ISBN | 9788870182736 |
€12,91
Libri dello stesso autore
Nostalgia dell'antico e fascino della macchina. Il futuro della storia dell'arte
Horst Bredekamp
Il Saggiatore
€19,00
€79,00
Immagini che curano. La psicoanalisi visiva di Sigmund Freud
Horst Bredekamp
Raffaello Cortina Editore
€20,00
Artisti criminali. Una questione della teoria giuridica e dello stato della prima età moderna
Horst Bredekamp
Mimesis
€8,00
Vicino Orsini e il sacro bosco di Bomarzo. Un principe artista e anarchico
Horst Bredekamp, Wolfram Janzer
Edizioni dell'Elefante
€100,00
Nostalgia dell'antico e fascino della macchina. La storia della Kunstkammer e il futuro della storia dell'arte
Horst Bredekamp
Il Saggiatore
€23,00
Nostalgia dell'antico e fascino della macchina. La storia della Kunstkammer e il futuro della storia dell'arte
Horst Bredekamp
Il Saggiatore
€15,00