Le "Kunstkammern" erano luoghi deputati a una particolare forma di collezionismo, che prevedeva la catalogazione con criteri enciclopedici di oggetti preziosi e curiosi delle arti, delle scienze e della tecnica raccolti in base al gusto personale del proprietario. Analizzando in modo originale questo aspetto della storia dell'arte, l'autore cita aneddoti, interpreta dipinti celebri, consulta filosofi o teorici dell'arte e fa luce sull'imprevista affinità tra sculture antiche e macchine. Al centro, l'idea dell'uomo come "secondo Dio" che, in quanto "creatore", aspira al superamento della barriera tra arte e tecnica, tra arte e natura.
- Home
- La cultura
- Nostalgia dell'antico e fascino della macchina. La storia della Kunstkammer e il futuro della storia dell'arte
Nostalgia dell'antico e fascino della macchina. La storia della Kunstkammer e il futuro della storia dell'arte
| Titolo | Nostalgia dell'antico e fascino della macchina. La storia della Kunstkammer e il futuro della storia dell'arte |
| Autore | Horst Bredekamp |
| Traduttore | Massimo Ceresa |
| Collana | La cultura, 611 |
| Editore | Il Saggiatore |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 06/2007 |
| ISBN | 9788842812517 |
Libri dello stesso autore
Nostalgia dell'antico e fascino della macchina. Il futuro della storia dell'arte
Horst Bredekamp
Il Saggiatore
€19,00
Immagini che curano. La psicoanalisi visiva di Sigmund Freud
Horst Bredekamp
Raffaello Cortina Editore
€20,00
Artisti criminali. Una questione della teoria giuridica e dello stato della prima età moderna
Horst Bredekamp
Mimesis
€8,00
Vicino Orsini e il sacro bosco di Bomarzo. Un principe artista e anarchico
Horst Bredekamp, Wolfram Janzer
Edizioni dell'Elefante
€100,00
Nostalgia dell'antico e fascino della macchina. La storia della Kunstkammer e il futuro della storia dell'arte
Horst Bredekamp
Il Saggiatore
€23,00
Calcio fiorentino. Il Rinascimento visto attraverso i suoi giochi
Horst Bredekamp
Il Nuovo Melangolo
€12,91

