Il volume che il lettore e la lettrice si trovano tra le mani offre una parabola della storia della cultura britannica ed europea del dopoguerra: dall’arrivo dei suoni alieni dagli Stati Uniti negli anni Quaranta e Cinquanta, rappresentati dal jazz, dal rhythm and blues e dal rock‘n’roll, a una conclusione quasi apocalittica nel calore bianco del suono domestico del punk trent’anni dopo. Si passava in quell’arco di tempo dall’ingresso epocale della musica nera, afroamericana e sue derivazioni, alla liberazione delle musiche locali dalla prigione del provincialismo. Questa mondializzazione della musica era destinata a distruggere il vecchio ordine locale, creando delle possibilità inaspettate, soprattutto per le culture subalterne, in un mondo divenuto sempre più mercato. La tecnica, i mezzi per produrre e riprodurre la musica occupano una parte centrale in questa storia. Ma più significativo è il cambiamento radicale nell’orizzonte del senso proposto dalle musiche di questi anni, che continua a incidere sul nostro presente.
- Home
- Biblioteca/sociologia
- Ritmi urbani. Pop music e cultura di massa
Ritmi urbani. Pop music e cultura di massa
Titolo | Ritmi urbani. Pop music e cultura di massa |
Autore | Iain Chambers |
Traduttore | Paolo Prato |
Collana | Biblioteca/sociologia, 5 |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788883538063 |