Perché Jacques Derrida, filosofo che ha lungamente lavorato alla decostruzione della soggettività, si è interessato al tema dell'autobiografia? E perché ha scritto diversi testi in uno stile autobiografico? Questo libro, che indaga da un lato il concetto di autobiografia in Derrida, dall'altro la morfologia del suo autobiografismo (proponendo anche nuove prospettive sul giovane Derrida), pone la questione di quale rapporto sussista tra l'autos dell'autobiografia e la decostruzione. L'autos (di Derrida) scrive la decostruzione ma, reversibilmente, l'autobiografismo di Derrida registra e verbalizza l'autos. La proposta teorica del libro è che la relazione disarmonica tra concetto e scrittura convochi un "terzo livello", cioè la scrittura dell'autos: dispositivo di sconfinamento tra l'autoproduzione di una forma teorica e l'immotivazione di una scrittura esistenziale in prima persona.
La scrittura dell'autos Derrida e l'autobiografia
Titolo | La scrittura dell'autos Derrida e l'autobiografia |
Autore | Igor Pelgreffi |
Collana | Matemi, 5 |
Editore | Galaad Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 490 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788898722242 |
€18,00
Libri dello stesso autore
€12,00
€12,00
in uscita
Il soggetto plurale, ecologie, intelligenze artificiali. Per una critica del capitalismo digitale. Volume Vol. 2
Gilberto Pierazzuoli
Perunaltracittà
€13,00
€16,00