Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia dell'automatismo. Verso un'etica della corporeità

Filosofia dell'automatismo. Verso un'etica della corporeità
Titolo Filosofia dell'automatismo. Verso un'etica della corporeità
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Studia humaniora, 24
Editore Orthotes
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 230
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788893141383
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Le nostre vite, singolari e collettive, sono attraversate da forme di automatismo che agiscono al di sotto della soglia cosciente e determinano parte dei nostri comportamenti: automatismi naturali, automatismi acquisiti (l’abitudine come seconda natura) ma anche automatismi sociali. Il presente studio interroga tale problema approfondendo la questione etica e politica della de-automatizzazione, attraverso un originale percorso di riflessione teorica sulle nozioni di automaton, abitudine, habitus e postulando la necessità di un “apprendimento critico” dei nostri automatismi. Lungo un asse che da Aristotele giunge a Merleau-Ponty, Bourdieu, Sennett e Bateson, il libro disegna i tratti preliminari di un’etica della corporeità: solo nelle resistenze del corpo, inteso come mediazione vivente tra ripetizione e variazione, tra passività e attività nell’azione, potrà aver luogo la de-automatizzazione, cioè quell’interruzione dall’interno dei nostri automatismi che è in grado di spiazzare il soggetto etico ma, al contempo, di ri-formarlo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.