Dal 1938 al 1945 dalla Liguria partirono almeno 14.000 uomini e donne alla volta del Reich nazionalsocialista, nell’ambito del gigantesco trasferimento di forza lavoro operato dai tedeschi in tutta Europa. Spinti dapprima dalla disoccupazione e dai bassi salari dell’Italia fascista, dopo l’Armistizio furono in grande maggioranza vittime di retate urbane, rastrellamenti nelle campagne e nei piccoli centri, razzie nelle fabbriche in occasione degli scioperi, prelievi dalle carceri di detenuti politici e comuni. Tra settembre 1943 e gennaio 1945 almeno 9.000 uomini e donne rappresentarono il contributo della Liguria al lavoro italiano nel Reich, che, in forma largamente coattiva, vide il trasferimento oltre il Brennero di almeno 100.000 nostri connazionali.
- Home
- Storia
- Dalla Liguria al Reich. Tra fascismo monarchico e Repubblica Sociale Italiana. Lavoro, violenza e coazione per l’economia di guerra nazionalsocialista
Dalla Liguria al Reich. Tra fascismo monarchico e Repubblica Sociale Italiana. Lavoro, violenza e coazione per l’economia di guerra nazionalsocialista
| Titolo | Dalla Liguria al Reich. Tra fascismo monarchico e Repubblica Sociale Italiana. Lavoro, violenza e coazione per l’economia di guerra nazionalsocialista |
| Autori | Irene Guerrini, Marco Pluviano |
| Collana | Storia, 8 |
| Editore | Novalogos |
| Formato |
|
| Pagine | 394 |
| Pubblicazione | 04/2022 |
| ISBN | 9788831392112 |
€24,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le case del soldato. Fra bordelli, osterie e il rifiuto del massacro
Irene Guerrini, Marco Pluviano
Gaspari
€16,00
Fucilati senza processo. Il «Memoriale Tommasi» sulle esecuzioni sommarie nella Grande Guerra
Irene Guerrini, Marco Pluviano
Gaspari
€24,00
Morire di paura. Shell shock e le fucilazioni di San Vito di Leguzzano, la giustizia militare inglese e italiana a confronto
Paolo Gubinelli, Giovanni Dalle Fusine, Paolo Snichelotto
Gaspari
€18,00
Savona, 1° marzo 1944: lo sciopero. «Inutili sono stati tutti i passi fatti, inutile ogni ricerca». Operai e città tra resistenza, repressione, esigenze dell'economia di guerra nazionalsocialista
Irene Guerrini, Marco Pluviano
Impressioni Grafiche
€12,00
Francesco Baracca una vita al volo. Guerra e privato di un mito dell'aviazione
Irene Guerrini, Marco Pluviano
Gaspari
€15,00
Fucilate i fanti della Catanzaro. La fine della leggenda sulle decimazioni della grande guerra
Marco Pluviano, Irene Guerrini
Gaspari
€18,00

