Libri di Marco Pluviano
Dalla Liguria al Reich. Tra fascismo monarchico e Repubblica Sociale Italiana. Lavoro, violenza e coazione per l’economia di guerra nazionalsocialista
Irene Guerrini, Marco Pluviano
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2022
pagine: 394
Dal 1938 al 1945 dalla Liguria partirono almeno 14.000 uomini e donne alla volta del Reich nazionalsocialista, nell’ambito del gigantesco trasferimento di forza lavoro operato dai tedeschi in tutta Europa. Spinti dapprima dalla disoccupazione e dai bassi salari dell’Italia fascista, dopo l’Armistizio furono in grande maggioranza vittime di retate urbane, rastrellamenti nelle campagne e nei piccoli centri, razzie nelle fabbriche in occasione degli scioperi, prelievi dalle carceri di detenuti politici e comuni. Tra settembre 1943 e gennaio 1945 almeno 9.000 uomini e donne rappresentarono il contributo della Liguria al lavoro italiano nel Reich, che, in forma largamente coattiva, vide il trasferimento oltre il Brennero di almeno 100.000 nostri connazionali.
Le case del soldato. Fra bordelli, osterie e il rifiuto del massacro
Irene Guerrini, Marco Pluviano
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 101
Le Case del soldato furono istituite sia al fronte, sia in tutta Italia con il contributo determinante dei cappellani militari e preti-soldato e, nel paese, del laicato cattolico. Crebbero costantemente nel numero e nella qualità e quantità dei servizi offerti ai combattenti. Lo scopo di questa grande convergenza di sforzi, cui parteciparono anche organizzazioni straniere, fu la gestione del tempo libero dei soldati, per riaffermare i valori religiosi e patriottici in un ambiente “sicuro”, che tenesse i combattenti al riparo da alcool, sesso e socialismo, cercando di evitare che la stanchezza e l’orrore del massacro potesse condurli al rifiuto della guerra. Prefazione di Emilio Franzina.
Fucilati senza processo. Il «Memoriale Tommasi» sulle esecuzioni sommarie nella Grande Guerra
Irene Guerrini, Marco Pluviano
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 255
L’avvocato generale militare Donato Tommasi compilò nel 1919 il Memoriale sulle esecuzioni sommarie che è a tutt’oggi il testo base per conoscere tutti gli episodi e i nomi dei fucilati senza processo. Trovato dagli autori in un archivio in busta sigillata con la ceralacca con la prescrizione dall’onorevole Luigi Gasparotto: “Da aprire con l’autorizzazione del donatore se è in vita, o del Comune di Milano”, il Memoriale Tommasi, se pubblicato nel 1919, avrebbe chiuso la “leggenda nera” che identificava i soldati e i giovani ufficiali inferiori con delle giovani fiere condotte al macello da una banda di generali anziani, fisicamente decadenti e incapaci. Con i nomi, le tabelle e i dati specifici, è il volume definitivo sulle fucilazioni sommarie della Grande Guerra. Prefazione di Alberto Monticone.
Morire di paura. Shell shock e le fucilazioni di San Vito di Leguzzano, la giustizia militare inglese e italiana a confronto
Paolo Gubinelli, Giovanni Dalle Fusine, Paolo Snichelotto
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2017
pagine: 127
"Scemi di guerra", così venivano definiti i soldati della Grande Guerra che, sottoposti ai profondi traumi fisici e psicologici imposti dal conflitto, manifestavano sintomatologie funzionali che li rendevano, spesso, inabili al servizio. Erano gli “shell-shocked”, i traumatizzati dai bombardamenti. Molto si è scritto sul significato di "fuga dalla guerra" che questo tipo di sindrome evidenziava, meno sono stati esplorati i risvolti giuridici che rendevano i soldati colpiti da “shell-shock” incapaci di "intendere e volere" e li rendevano, quindi, autori di reati punibili con la fucilazione. Come nell'episodio, inedito, di San Vito di Leguzzano nell'agosto 1917.
Fucilate i fanti della Catanzaro. La fine della leggenda sulle decimazioni della grande guerra
Marco Pluviano, Irene Guerrini
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2007
pagine: 128
Le fucilazioni sommarie nella prima guerra mondiale
Marco Pluviano, Irene Guerrini
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2004
pagine: 302
Per la prima volta un rigoroso studio storico fa il punto sulla giustizia sommaria nell'Esercito Italiano durante la Grande Guerra. 95 episodi analizzati individualmente, 300 vittime accertate tra civili e militari e 6 casi di fuoco sulle truppe che causarono un numero imprecisato di morti. Il volume presenta numerosa documentazione inedita tratta dalla relazione sulle esecuzioni sommarie dell'Avvocato generale militare (1919) e dagli archivi di Roma.