1918. Con l'annessione dell'Istria al Regno d'Italia la tutela dei suoi beni culturali passa nelle mani dell'Ufficio belle arti che si installa a Trieste. Con la successiva creazione nel 1923 della Regia Soprintendenza alle opere d'antichità e d'arte si apre nella penisola istriana e a Fiume, nel frattempo unita all'Italia, una stagione di grande fervore per quanto riguarda il censimento, la tutela e il restauro delle opere d'arte, gli scavi archeologici e la creazione di musei e lapidari. Tutto cambia il 10 giugno 1940. L'Italia entra in guerra e i monumenti e le opere d'arte sono protetti e celati in vista di possibili attacchi aerei... Prefazione di Rossella Fabiani.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- L'Italia in Istria. Tutela, conservazione e restauro dei beni culturali tra le due guerre mondiali
L'Italia in Istria. Tutela, conservazione e restauro dei beni culturali tra le due guerre mondiali
Titolo | L'Italia in Istria. Tutela, conservazione e restauro dei beni culturali tra le due guerre mondiali |
Autore | Irene Spada |
Prefazione | Rossella Fabiani |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Ricerche |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788831728683 |
Libri dello stesso autore
Il sale in viaggio da Venezia al Cadore. Cinque secoli di storia attraverso le vicende dei magazzini di Portobuffolè e Serravalle
Massimo Della Giustina, Irene Spada
Compiano
€18,00
L'oratorio di San Floriano ai Con Alti. Storia di una devozione serravallese
Irene Spada, Massimo Della Giustina
Compiano
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00