Il pensiero politico dominante riduce la giustizia sociale a un problema di equa distribuzione delle ricchezze. Iris Marion Young, nel presente volume, critica questa concezione: invece di una società omogenea dove regna l’uguaglianza formale, sostiene che una “società giusta” debba tener conto delle differenze dei gruppi sociali. L’analisi dell’oppressione e del controllo che priva di voce alcuni gruppi – donne, gay, vecchi, poveri, neri – rende necessaria una politica sociale che difenda i gruppi sfavoriti e ne tuteli il potere di rappresentanza. Per la persuasività e la forza delle sue proposte, Le politiche della differenza è da considerarsi una delle più originali critiche femministe nel dibattito sul liberalismo politico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Le politiche della differenza
Le politiche della differenza
| Titolo | Le politiche della differenza |
| Autore | Iris Marion Young |
| Prefazione | Valeria Ottonelli |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Edizioni Società Aperta |
| Formato |
|
| Pagine | 382 |
| Pubblicazione | 04/2024 |
| ISBN | 9791280048400 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

