Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Iris Marion Young

Le politiche della differenza

Le politiche della differenza

Iris Marion Young

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Società Aperta

anno edizione: 2024

pagine: 382

Il pensiero politico dominante riduce la giustizia sociale a un problema di equa distribuzione delle ricchezze. Iris Marion Young, nel presente volume, critica questa concezione: invece di una società omogenea dove regna l’uguaglianza formale, sostiene che una “società giusta” debba tener conto delle differenze dei gruppi sociali. L’analisi dell’oppressione e del controllo che priva di voce alcuni gruppi – donne, gay, vecchi, poveri, neri – rende necessaria una politica sociale che difenda i gruppi sfavoriti e ne tuteli il potere di rappresentanza. Per la persuasività e la forza delle sue proposte, Le politiche della differenza è da considerarsi una delle più originali critiche femministe nel dibattito sul liberalismo politico.
22,00

Abiezione e oppressione. Le radici inconsce del razzismo

Abiezione e oppressione. Le radici inconsce del razzismo

Iris Marion Young

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2021

pagine: 80

Lungi dal rappresentare un retaggio ormai superato, razzismo, sessismo e omofobia sono ancora riscontrabili in abitudini quotidiane, in sentimenti e reazioni corporee, in significati culturali sedimentati al punto da costituire strutture inconsce di oppressione. Nei saggi raccolti in Abiezione e oppressione, la filosofa statunitense Iris Marion Young indaga le reazioni di avversione che strutturano le società contemporanee, cosiddette liberali e tolleranti, nelle quali una certa estetica dei corpi si sostituisce alle legittimazioni ufficiali dell‘oppressione. Ricorrendo alle categorie di abiezione e di pregiudizio inconscio, l‘autrice analizza in che modo le paure e le avversioni automatiche – che ancora oggi definiscono alcuni gruppi come disprezzabili – interagiscano con l‘angoscia di soggetti alle prese con una società complessa e mutevole.
9,00

Le politiche della differenza

Le politiche della differenza

Iris Marion Young

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1996

pagine: XII-364

Il pensiero politico dominante riduce la giustizia sociale a un problema di equa distribuzione delle ricchezze. La Young critica questa concezione: invece di una società omogenea dove regna l'uguaglianza formale, sostiene che una "società giusta" deve tener conto delle differenze dei gruppi sociali. E' necessaria una politica che difenda i gruppi sfavoriti (gay, donne, vecchi, neri) e ne tuteli il potere di rappresentanza. Per la forza delle sue proposte, "Le politiche della differenza" è tra le più citate critiche femministe nel dibattito sul liberalismo politico, anche presso quegli studiosi più refrattari ai contributi provenienti dalla riflessione sulla differenza sessuale.
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.