"Nel 1955 ero un ragazzo e abitavo ad Albano Laziale in via Aurelio Saffi. Frequentavo la locale scuola media. Ricordo benissimo che in detto anno il Giro ciclistico d'Italia passò proprio nella mia cittadina. Per me fu una grande emozione perché era la prima volta che vedevo transitare il Giro d'Italia. Rammento che mi feci largo tra la folla assiepata sulla via Appia, mettendomi proprio in prima fila. Tutti, me compreso, non aspettavamo però di vedere passare ed applaudire i grandi campioni come Coppi e Bartali ma un giovane corridore dell'Atala, nato proprio ad Albano Laziale: Bruno Monti. Allora egli veniva considerato l'asso nascente del ciclismo italiano. Il romanzo è ambientato naturalmente ad Albano Laziale. È la storia di Eleonora, una ragazza orgogliosa forte nel carattere e nell'animo. Ella amava perdutamente Carlo, uno dei gregari di Bruno Monti...".
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Quella borsa di paglia intrecciata
Quella borsa di paglia intrecciata
Titolo | Quella borsa di paglia intrecciata |
Autore | Isidoro Grasso |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Gli emersi narrativa |
Editore | Aletti editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788859129523 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele
Isidoro Grasso, Antonella Iannilli, Piera Angela Feliciani
Aletti editore
€12,00