Un caposaldo della letteratura italiana del Novecento. Una raccolta di Italo Svevo, ad alta leggibilità, accessibile a tutti, a grandi caratteri, elevata interlinea e rientri ripetuti. Incentrato sull'uomo e sulla introspezione psicologica, Svevo utilizza una ironia sferzante e originale. Oltre a "La novella del Buon Vecchio e della Bella Fanciulla", qui troviamo, tra gli altri, i racconti brevi "Proditoriamente", "La mia Tribù" e "Il Vecchione", l'incompiuto romanzo che, nelle intenzioni di Svevo, doveva essere il seguito de "La Coscienza di Zeno". Usando analisi psicologica e ironia, Svevo fa parte di quella generazione di autori come Kafka, Joyce, Woolf e Pirandello che, all’inizio del Novecento, rinnovarono totalmente la struttura narrativa. Nelle opere di Svevo vi sono gli elementi tipici del nuovo modo di far letteratura: l’analisi psicologica dei personaggi, il dissolvimento delle categorie temporali e causali, l’utilizzo del discorso indiretto libero e del monologo interiore.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- La novella del buon vecchio e della bella fanciulla e altri racconti. Ediz. ad alta leggibilità
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla e altri racconti. Ediz. ad alta leggibilità
| Titolo | La novella del buon vecchio e della bella fanciulla e altri racconti. Ediz. ad alta leggibilità |
| Autore | Italo Svevo |
| Curatore | Giampietro De Angelis |
| Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
| Collana | Easy reader |
| Editore | Mauna Kea Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 310 |
| Pubblicazione | 02/2021 |
| ISBN | 9788831335225 |

