Una apologia della bicicletta: della sua bellezza e saggezza, della sua alternativa energetica alla crescente carenza di energia e al soffocante inquinamento. Illich nota che la bicicletta e il veicolo a motore sono stati inventati dalla stessa generazione. Ma sono i simboli di due opposti modi di usare il progresso moderno. La bicicletta permette a ognuno di controllare la propria energia metabolica (il trasporto di ogni grammo del proprio corpo su un chilometro percorso in dieci minuti costa all'uomo 0,75 calorie). Il veicolo a motore entra invece in concorrenza con tale energia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Elogio della bicicletta
Elogio della bicicletta
Titolo | Elogio della bicicletta |
Autore | Ivan Illich |
Curatore | Franco La Cecla |
Traduttore | Ettore Capriolo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Incipit, 11 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 10/2006 |
Numero edizione | 15 |
ISBN | 9788833917122 |
Libri dello stesso autore
Nemesi medica. La paradossale nocività di un sistema medico che non conosce limiti
Ivan Illich
Red Edizioni
€13,50
La convivialità. Una proposta libertaria per una politica dei limiti allo sviluppo
Ivan Illich
Red Edizioni
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50