Gli studi visuali hanno dato un fondamentale contributo alla comprensione del valore e del ruolo delle immagini nelle nostre società. Partendo dalla prospettiva della storia dell’arte e dei suoi strumenti interpretativi, il pensiero di Horst Bredekamp ne rappresenta uno degli snodi critici più significativi. Questo saggio percorre il suo itinerario teorico e si interroga sulla questione principale che lo orienta: quella del potere delle immagini, la cui posta in palio è la possibilità di una educazione dello sguardo e una diversa organizzazione della cultura. È questo il punto in cui la nuova iconologia di Bredekamp rivela la sua affinità con la morfologia e da qui muove la ricostruzione del suo lavoro.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La nuova iconologia di Horst Bredekamp. Storia dell'arte, morfologia e il potere delle immagini
La nuova iconologia di Horst Bredekamp. Storia dell'arte, morfologia e il potere delle immagini
| Titolo | La nuova iconologia di Horst Bredekamp. Storia dell'arte, morfologia e il potere delle immagini |
| Autore | Ivan Quartesan |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Morphé, 20 |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 136 |
| Pubblicazione | 05/2024 |
| ISBN | 9791222308432 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

