Le “Meditazioni personali sulla filosofia elementare” furono composte tra la fine del 1793 e l'inizio del 1794, e cadono perciò nel periodo in cui la critica demolitrice di Enesidemo-Schulze aveva messo in crisi non solo gli sviluppi conferiti da Reinhold alla filosofia kantiana, ma lo stesso sistema che Fichte aveva faticosamente elaborato, spingendolo a costruirne uno nuovo, che fosse al riparo dalle obiezioni dello scettico. Nell'opera, manifestamente non destinata alla pubblicazione, Fichte intendeva fare il punto circa la personale comprensione della filosofia allora in voga e saggiarne la possibilità di superamento. La “ElementarPhilosophie” di Reinhold viene assunta come filo conduttore, ma Fichte ne denuncia le lacune e prospetta soluzioni che presto lo condurranno alla realizzazione del suo sistema filosofico. Le “Meditazioni personali” rivestono un interesse e un rilievo particolari e svolgono una funzione insostituibile, perché presentano un sincero e serrato dialogo del pensatore con sé stesso, con esclusione dei filtri abitualmente utilizzati nelle opere rivolte al pubblico. Se la destinazione personale dell'opera spiega le frequenti ripetizioni e giustifica la presenza di alcune pagine che mettono a dura prova la capacità di comprensione del lettore, la medesima circostanza offre il vantaggio di rendere visibili le incertezze del giovane filosofo, i suoi dubbi e i suoi ripensamenti e consente di penetrare nel laboratorio in fervente attività da cui, dopo breve tempo, avrebbe preso inizio la stesura del “Fondamento dell'intera dottrina della scienza”. Per questa ragione gli autorevoli editori della “Gesamtausgabe”, R. Lauth e H. Jacob, definiscono le “Meditazioni personali sulla filosofia elementare” una “dottrina della scienza in statu nascendi”.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Meditazioni personali sulla filosofia elementare. Testo tedesco a fronte
Meditazioni personali sulla filosofia elementare. Testo tedesco a fronte
Titolo | Meditazioni personali sulla filosofia elementare. Testo tedesco a fronte |
Autore | J. Gottlieb Fichte |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Il pensiero occidentale |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 704 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788845283406 |
Libri dello stesso autore
Saggio per un estratto esplicativo dalla «Critica del giudizio» di Kant (1790-91)
J. Gottlieb Fichte
Diogene Edizioni
€20,00
Filosofia della massoneria. Un testo fondamentale sul pensiero massonico
J. Gottlieb Fichte
BastogiLibri
€10,00
La dottrina dello Stato. Ovvero sulla relazione dello Stato originario con il regno della ragione
J. Gottlieb Fichte
Edizioni Accademia Vivarium Novum
€25,00
Progetti di pace. Il dibattito sulla Pace perpetua in Germania (1796-1800)
Immanuel Kant, J. Gottlieb Fichte, Friedrich Schlegel, Joseph Görres, Friedrich Gentz
Scholé
€25,00
Lo stato secondo ragione o lo stato commerciale chiuso. Saggio di scienza del diritto e d'una politica del futuro
J. Gottlieb Fichte
La Vita Felice
€14,50
Alcuni aforismi su religione e deismo (frammento). Testo originale a fronte
J. Gottlieb Fichte
Inschibboleth
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90