Riprendendo e sollecitando una frase indecidibile e forse senza appartenenza posta a sigillare, commemorativamente, una delle precedenti opere di Derrida, "il y a là cendre" (là, vi è cenere; vi è la cenere: nella "Dissémination"), questo "polylogue" dipana, intreccia, annoda e disperde - attraverso un intersecarsi di voci maschili e femminili, anche responsive o rivolte alla voce dell'autore - il motivo della cenere in quanto resto sia di ciò che "fu" (feu) sia di ciò che è stato "dato al fuoco" (feu): così già nel titolo, anch'esso indecidibile e intraducibile, "Feu la cendre". Resto che non serba traccia né di sé né di niente, emblema della "traccia" in quanto cancellazione progressiva del percorso, la cenere, nel polylogue, è anche ciò che si consuma e si disperde di un grande rogo (di un olocausto), fatto di parole e di nomi (nomi comuni e nomi propri), di lettere rubate e di cartoline ("cartes postales"), di firme e di dediche: polvere del fuoco, ma per ciò stesso "polvere innamorata".
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Ciò che resta del fuoco
Ciò che resta del fuoco
Titolo | Ciò che resta del fuoco |
Autore | Jacques Derrida |
Curatore | S. Agosti |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Piccola enciclopedia, 142 |
Editore | SE |
Formato |
![]() |
Pagine | 69 |
Pubblicazione | 12/2011 |
ISBN | 9788877109361 |
€12,00
Libri dello stesso autore
La voce e il fenomeno. Introduzione al problema del segno nella fenomenologia di Husserl
Jacques Derrida
Jaca Book
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90