Il terzo tomo del primo volume di quest'opera di James D.G. Dunn si conclude con l'esame delle tradizioni degli eventi che posero fine alla missione di Gesù: il processo, la morte in croce, la risurrezione. Quest'ultima è per Dunn non soltanto l'acme della narrazione evangelica ma anche elemento integrante della figura del Gesù ricordato: se Gesù è il solo grande «presupposto» del cristianesimo, così lo è anche la risurrezione. È con la risurrezione che la storia di Gesù finisce, e in essa si inizia a vdere quello che fu l'effetto più duraturo della missione di Gesù: il Gesù ricordato dal quale è fiorito il cristianesimo.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Gli albori del cristianesimo. Volume Vol. 1/3
Gli albori del cristianesimo. Volume Vol. 1/3
Titolo | Gli albori del cristianesimo. Volume Vol. 1/3 |
Volume | Vol. 1/3 - La memoria di Gesù. L'acme della missione di Gesù |
Autore | James D. Dunn |
Traduttore | Franco Ronchi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Supplementi alla Introduzione allo Studio della Bibbia, 31 |
Editore | Paideia |
Formato |
![]() |
Pagine | 263 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788839407313 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00