Con il terzo volume l'opera magistrale di James Dunn dedicata ai primi centovent'anni del movimento di Gesù giunge a compimento. "Né giudeo né greco" copre il periodo successivo alla distruzione di Gerusalemme del 70 e si spinge fino al secondo secolo inoltrato, quando il cristianesimo inizia ad acquisire tratti distintivi che lo rendono riconoscibile all'esterno e insieme comincia a darsi una fisionomia peculiare che ne farà qualcosa di diverso da una corrente giudaica. Dunn esamina in profondità la letteratura del tempo - compresi i cosiddetti apocrifi e le opere della prima patristica - dalla prospettiva dello sviluppo che dalla divisione dal giudaismo condurrà alla grande chiesa e alla ellenizzazione del cristianesimo. Gran parte del primo tomo è dedicata all'illustrazione del passaggio dalla tradizione orale imperniata su una precisa nozione di evangelo alla sua concretizzazione scritta nei testi che presero il nome di vangeli.
- Home
- Gli albori del cristianesimo. Volume Vol. 3/1
Gli albori del cristianesimo. Volume Vol. 3/1
| Titolo | Gli albori del cristianesimo. Volume Vol. 3/1 |
| Volume | Vol. 3/1 - Né giudeo né greco. Nuovo inizio |
| Autore | James D. Dunn |
| Traduttore | Franco Bassani |
| Editore | Paideia |
| Formato |
|
| Pagine | 494 |
| Pubblicazione | 03/2018 |
| ISBN | 9788839409171 |

