Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Bassani

La scrittura nei Vangeli. Volume Vol. 2

La scrittura nei Vangeli. Volume Vol. 2

Richard B. Hays

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2024

pagine: 360

Il secondo tomo dell’opera di Richard Hays completa il capitolo dedicato a Luca e affronta la problematica dell’utilizzo della Scrittura di Israele nel vangelo di Giovanni, per concludere con un profilo argomentato della trasformazione ermeneutica messa in atto nei quattro vangeli canonici. Se, come si è osservato, «questo libro eccezionale combina in pari misura esaustività ed eleganza», altrettanto straordinario è come si venga guidati nella profondità dell’incardinamento dei vangeli nella Scrittura di Israele. La narrazione evangelica si svolge lungo due assi, quello della Scrittura e quello della vicenda di Cristo, e la loro articolazione è all’origine di una rete di trasformazioni di natura letteraria, storica e teologica: trasformazione della letteratura e delle tradizioni di Israele, delle attese messianiche giudaiche, trasformazione radicale della nozione di evangelo, trasformazione anzitutto della lettura e del lettore.
37,00

Filone di Alessandria

Filone di Alessandria

Maren R. Niehoff

Libro: Libro rilegato

editore: Paideia

anno edizione: 2021

pagine: 384

Nel suo saggio Mauren Niehoff illustra gli sviluppi intervenuti nel pensiero e nella pratica esegetica di Filone, articolandone la vicenda biografica con la produzione letteraria, seguendo in parallelo gli spostamenti del filosofo giudeo fra la città natale, Alessandria d'Egitto, e Roma. Grandi capitali - l'una della ricerca scientifica, letteraria e filosofica del tempo, l'altra dell'impero e della grande politica, e al tempo stesso fervido terreno di trasformazione della filosofia greca -, entrambe ospitavano cerchie culturali che dettavano la linea al pensiero e alla filosofia allora egemoni. È con i discorsi che attraversano questi ambienti affatto diversi che Filone si forma, si confronta, si impratichisce, si consolida e infine innova.
46,00

Esodo

Esodo

Thomas B. Dozeman

Libro: Libro rilegato

editore: Paideia

anno edizione: 2021

pagine: 896

Nel suo commento Thomas Dozeman presenta una nuova versione del testo ebraico dell'Esodo, accompagnata da note filologiche puntuali e da introduzioni e commento che fanno emergere i motivi del libro biblico, la sua struttura letteraria, la storia della sua composizione. In uno stile piano e sempre perspicuo, Dozeman illustra i molti generi letterari che si articolano nel testo biblico, anche nel confronto particolarmente istruttivo con le tradizioni letterarie del Vicino Oriente antico. Senza mai trascurare i due temi ispiratori di uno dei grandi scritti della Bibbia ebraica ̶ l'identità del Dio d'Israele e l'autorità di Mosè ̶ , questo nuovo commento tiene conto anche dell'influenza del libro dell'Esodo nella storia dell'esegesi giudaica e cristiana.
92,00

Giovanni, Gesù e il rinnovamento di Israele

Giovanni, Gesù e il rinnovamento di Israele

Richard A. Horsley, Tom Thatcher

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2020

pagine: 246

Il saggio di Richard Horsley e Tom Thatcher è una lettura innovativa del vangelo di Giovanni come narrazione della missio e di Gesù nel contesto storico della Palestina romana. Intento degli autori è di illustrare la rilevanza del vangelo giovanneo per la problematica del Gesù storico, e di mostrare in particolare come obiettivo di Giovanni sia di raccontare di un Gesù impegnato nel rinnovamento del popolo d'Israele contro coloro che lo governano - le autorità di Gerusalemme e i romani che le hanno insediate -, e come «lo sono la risurrezione e la vita» trasponga la speranza del rinnovamento da un futuro indefinito al momento presente.
28,00

La fenomenologia del mondo sociale

La fenomenologia del mondo sociale

Alfred Schütz

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 402

"La fenomenologia del mondo sociale", pubblicato nel 1932, è divenuto un vero e proprio classico della sociologia, proponendo nuovi metodi e individuando nuovi oggetti di analisi. A partire da un ricco dialogo con Max Weber, Georg Simmel e Max Scheler, con la mediazione della filosofia husserliana, Schütz apre l'indagine sulla realtà quotidiana, sulle interazioni e le assunzioni di senso che presiedono alla costruzione dei mondi sociali. Non a caso gli indirizzi più diversi, nel corso del tempo, non hanno cessato di guardare all'opera come a un momento fondativo, a un testo a cui costantemente tornare, a una lezione di metodo fondamentale per le scienze sociali, a uno degli esempi più alti e rigorosi di incontro fra sociologia e filosofia.
24,00

Felicità dell'uomo e giustizia di Dio. Studi sulla tradizione biblica nel contesto della filosofia ellenistica

Felicità dell'uomo e giustizia di Dio. Studi sulla tradizione biblica nel contesto della filosofia ellenistica

Otto Kaiser

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2018

pagine: 229

Otto Kaiser, scomparso di recente, è stato professore di Antico Testamento all'Università di Marburg; insegnante di grande passione e carisma, ha influenzato generazioni di studenti e docenti. Nell'ultimo ventennio della sua carriera si è dedicato soprattutto alla letteratura ebraica e giudaica sapienziale, da Giobbe, Qohelet e Proverbi ai libri del Siracide, di Tobia e della Sapienza. Quello della felicità dell'uomo e della giustizia di Dio è un nodo problematico che il giudaismo ellenistico riprende dalla filosofia coeva e che al seguito di questa inquadra tra le questioni fondamentali della libertà dell'uomo, della provvidenza divina, dell'armonia del mondo di fronte alla malvagità e al male, e della superiorità della libertà dell'uomo rispetto al fato. Nelle pagine di Otto Kaiser il Siracide e Filone di Alessandria assurgono a figure emblematiche di come nel giudaismo a cavallo dell'era cristiana si consideri necessario riesaminare di continuo qualsiasi elemento che confermi o ampli le convinzioni della propria fede. Studiati da vicino, i numerosi testi presi in esame mostrano d'essere interessanti non solo come documenti del passato, ma anche e forse soprattutto per il loro valore intrinseco e paradigmatico: alle domande fondamentali inerenti alla vita e alla morte, che sono anche le nostre, non si dà un numero infinito di risposte, e quelle degli antichi meritano ancor oggi d'essere ascoltate.
25,00

Gli albori del cristianesimo. Volume Vol. 3/1

Gli albori del cristianesimo. Volume Vol. 3/1

James D. Dunn

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2018

pagine: 494

Con il terzo volume l'opera magistrale di James Dunn dedicata ai primi centovent'anni del movimento di Gesù giunge a compimento. "Né giudeo né greco" copre il periodo successivo alla distruzione di Gerusalemme del 70 e si spinge fino al secondo secolo inoltrato, quando il cristianesimo inizia ad acquisire tratti distintivi che lo rendono riconoscibile all'esterno e insieme comincia a darsi una fisionomia peculiare che ne farà qualcosa di diverso da una corrente giudaica. Dunn esamina in profondità la letteratura del tempo - compresi i cosiddetti apocrifi e le opere della prima patristica - dalla prospettiva dello sviluppo che dalla divisione dal giudaismo condurrà alla grande chiesa e alla ellenizzazione del cristianesimo. Gran parte del primo tomo è dedicata all'illustrazione del passaggio dalla tradizione orale imperniata su una precisa nozione di evangelo alla sua concretizzazione scritta nei testi che presero il nome di vangeli.
58,00

Fisica dello stato solido

Fisica dello stato solido

Franco Bassani, Umberto Grassano

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2000

pagine: 568

Il volume è un manuale introduttivo allo studio delle proprietà dei materiali cristallini. Mentre gli argomenti trattati sono quelli tipici di un testo di base (diffrazione, bande elettroniche, fononi, proprietà di trasporto, metalli e semiconduttori, proprietà ottiche e magnetiche...), caratteristica peculiare di questa opera che la differenzia da analoghi manuali in lingua italiana e inglese è l'uso intensivo delle proprietà di simmetria dei sistemi in studio ricavate dalla teoria dei gruppi.
49,06

Lettera ai romani. Volume Vol. 2

Richard N. Longenecker

Libro: Libro rilegato

editore: Paideia

anno edizione: 2023

pagine: 1260

Nei due volumi dell'opera di Richard Longenecker si viene guidati dalla mano sicura di un frequentatore assiduo e di lungo corso dell'epistolario di Paolo, e della lettera ai Romani in particolare, anche nelle parti maggiormente problematiche di quello che probabilmente è il più complesso degli scritti dell'apostolo ai gentili. È a questi, come il commento di continuo fa emergere, che Paolo si rivolge, ai gentili che in maggioranza costituivano le comunità cristiane di Roma e che a riconoscere in Gesù il Cristo atteso erano stati condotti da missionari cristiani giudei provenienti dalla chiesa di Gerusalemme. Per questo uditorio Paolo contestualizza il suo evangelo avvalendosi di forme letterarie, tecniche retoriche, temi classici ed espressioni correnti del tempo, ed elaborandolo anche con materiali protocristiani e più specificamente cristiani giudaici, ai quali gli interlocutori di Paolo erano già stati introdotti da chi a Roma aveva preceduto l'apostolo.
84,00

Lettera ai Romani. Volume Vol. 1

Richard N. Longenecker

Libro: Libro rilegato

editore: Paideia

anno edizione: 2023

pagine: 648

Di questo commento in due volumi è stato scritto che se non c’è generazione in cui la discussione non sia stata dominata per decenni da due o tre commenti alla lettera di Paolo ai Romani, il lavoro di Richard Longenecker è di questo genere. Frutto di una vita di studi dedicati soprattutto alla più celebre delle lettere di Paolo, scritta in uno stile piano e nelle sue posizioni sempre equilibrata, l’opera è mossa da un progetto ambizioso: in confronto costante con i grandi commenti antichi e moderni ai Romani e alla letteratura che li ha accompagnati, il testo greco della lettera è esaminato da vicino senza mai affaticare il lettore e senza mai allentarne l’attenzione e la partecipazione. Chi sia interessato a un commento filologico e teologico che non manchi di guardare all’importanza della lettera ai Romani per la storia del cristianesimo e nella vita della chiesa certo non resterà deluso.
84,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.