Il ciclo dei romanzi noto come "I racconti di Calza di Cuoio" - di cui "L'ultimo dei mohicani" è sicuramente il più letto - inaugura il filone "epico" della letteratura americana, esercitando un notevole influsso su tutta la produzione letteraria successiva. Le suggestioni della vita e del paesaggio di frontiera, dove Cooper trascorse l'infanzia e l'adolescenza, hanno plasmato la sua immaginazione di scrittore suggerendogli l'archetipo dell'eroe americano: un uomo che istintivamente evade dalle restrizioni della vita civile per cercare un rapporto con la natura, affine, nella sua ricerca di autenticità, agli indiani, siano essi fratelli o nemici.
- Home
- I grandi libri
- L'ultimo dei mohicani
L'ultimo dei mohicani
Titolo | L'ultimo dei mohicani |
Autore | James Fenimore Cooper |
Prefazione | Goffredo Fofi |
Traduttore | Cristina Rivaroli |
Collana | I grandi libri, 78 |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | XX-464 |
Pubblicazione | 06/2003 |
Numero edizione | 9 |
ISBN | 9788811360780 |
Libri dello stesso autore
€14,00
L'ultimo dei Mohicani
James Fenimore Cooper, Marc Bourgne, Marcel Uderzo, Monique Ott
Mondadori Comics
€7,90