È possibile accostarsi a Shakespeare come a un contemporaneo senza falsare quei valori storici dai quali tuttavia non può prescindere la lettura di un testo poetico? Non è solo possibile, risponde Jan Kott, ma è questo l'unico modo di comprendere il grande drammaturgo elisabettiano. L'originalità dell'interpretazione passa attraverso questa intuizione di fondo: l'uomo, stritolato nell'ingranaggio della storia, ritrova la propria dimensione umana, la dimensione dell'intelligenza, interrogandosi sul senso della vita e del proprio destino. Prefazione di Mario Praz.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Shakespeare nostro contemporaneo
Shakespeare nostro contemporaneo
| Titolo | Shakespeare nostro contemporaneo |
| Autore | Jan Kott |
| Traduttore | V. Petrelli |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | UNIVERSALE ECONOMICA. SAGGI, 8678 |
| Editore | Feltrinelli |
| Formato |
|
| Pagine | XXVI-249 |
| Pubblicazione | 09/2015 |
| ISBN | 9788807886782 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

