Come esseri umani finiti, noi siamo limitati, situati, dipendenti, vulnerabili, imperfetti. La nostra comprensione di noi stessi e del mondo si trova costantemente ad affrontare limiti e restrizioni. Come cogliere queste diverse dimensioni della finitezza (e le sue ambiguità) nell’ambito dell’antropologia teologica? Lo studio di Henriksen analizza le diverse interpretazioni del ruolo della finitezza nella vita umana e spiega perché possono giovare all’antropologia teologica. L’Autore fornisce infatti una mappatura della finitezza aperta sull’Infinito. E lo fa con la guida di filosofi come Merleau-Ponty, Heidegger, Ricoeur, Levinas, Marion, Jonas, Derrida; di filosofi della religione come Shults, Westphal, Neville, van Huyssteen; e di teologi come Pannenberg e Tillich.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Finitezza e antropologia teologica. Un'esplorazione interdisciplinare sulle dimensioni teologiche della finitezza
Finitezza e antropologia teologica. Un'esplorazione interdisciplinare sulle dimensioni teologiche della finitezza
Titolo | Finitezza e antropologia teologica. Un'esplorazione interdisciplinare sulle dimensioni teologiche della finitezza |
Autore | Jan-Olav Henriksen |
Introduzione | Andrea Aguti |
Traduttore | A. Aguti |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Giornale di teologia, 379 |
Editore | Queriniana |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 02/2016 |
ISBN | 9788839908797 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00