Parlare del silenzio, per Wittgenstein, equivale a parlare del linguaggio poiché ciò che non si può esprimere viene mostrato proprio grazie all'uso sensato e pertinente della parola. Il linguaggio è immagine del mondo. Le proposizioni significano in quanto sono immagini dei fatti. La relazione di immagine è una comunanza di forma logica, di struttura. Quest'identità di struttura non è dicibile, non è teorizzabile. Occorre quindi fare chiarezza tra ciò che si può dire e ciò che non si può e, ancora prima, tra ciò che si può pensare e ciò che invece no. Alla filosofia spetta il compito di delimitare il pensabile e con ciò l'impensabile.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Wittgenstein. Inesprimibile e filosofia
Wittgenstein. Inesprimibile e filosofia
Titolo | Wittgenstein. Inesprimibile e filosofia |
Autore | Jean-Claude Pelli |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Collezione Oxenford |
Editore | Firenze Atheneum |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788872552162 |
€9,80
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90