Firenze Atheneum: Collezione Oxenford
Comunismo e anarchismo in Pëtr Kropotkin
Giuliano Marchini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2014
pagine: 58
Renzo Martinelli, inviato de «La Nazione». Il resoconto del viaggio in Africa agli albori del colonialismo fascista
Gianluca Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2014
pagine: 120
Questo saggio analizza la figura di Renzo Martinelli, inviato de "La Nazione" e de "Il Nuovo Giornale", e il resoconto del viaggio in Africa che il giornalista intraprese agli albori del colonialismo fascista. "Sud. Rapporto di un viaggio in Eritrea ed in Etiopia" è il libro che raccoglie le esperienze, le impressioni e le considerazioni del reporter; esso fu scritto in un momento particolare, alla vigilia del cambiamento epocale determinato dalla crisi del 1929 e dalla "grande depressione", quando il fascismo non aveva ancora iniziato a mostrare il suo volto aggressivo in Africa. Martinelli descrive un colonialismo fascista "pacifico" e "anti-schiavista", delineando un quadro che non prepara affatto a ciò che sarebbe avvenuto pochi anni più tardi in Africa e nel resto del mondo.
I Madrigali privati di Eugenio Montale
Antonella Smarrelli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2013
pagine: 96
I Madrigali privati, oggetto di studio e di stesura del presente saggio, sono la sesta sezione della raccolta di liriche intitolata "La bufera e altro" di Eugenio Montale. "Volpe" - nome che emerge in forma di acrostico nella lirica "Da un lago svizzero" - è la poetessa Maria Luisa Spaziani. L'epistolario tra Montale e la Spaziani, che testimonia il loro intenso sodalizio, è un utile sussidio e fonte di notizie letterarie e no per una decodifica e attenta lettura-analisi dei Madrigali privati, fedele specchio del flatus vocis del poeta. L'opera si declina così lungo le liriche nell'afflato poeta-donna-poeta seguendo l'epistolario come vero avantestuale dei Madrigali, immagine di una complessa vicenda interiore del poeta.
Hector Malot ieri e oggi. Temi e forme dello scrittore di «Senza famiglia»
Luisa Gregorj
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2013
pagine: 112
È trascorso più di un secolo dalla pubblicazione di "Senza famiglia", la storia del piccolo trovatello che ha commosso e affascinato intere generazioni di tutta Europa, e ancora non si è spenta l'eco di questa sofferta attenzione al mondo dell'infanzia da parte di Hector Malot, lo scrittore normanno che aveva dedicato tutta la sua vita alla descrizione metodica e talvolta polemica degli aspetti della società del suo tempo, tanto da essere definito "un fils indépendant de Balzac", e che solo occasionalmente aveva ridimensionato il suo impegno di indagatore per ritrovare un linguaggio più semplice e spontaneo dedicato ai ragazzi.
Fëdor Dostoevskij
Pietro De Ruggieri
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2013
pagine: 80
Uno sguardo scettico si è posato talvolta sul tentativo di leggere filosoficamente Dostoevskij perché alcuni sostengono che il filosofare convulso e appassionato che arroventa i romanzi dostoevskiani risponde più a un progetto di stile e di sperimentazione letteraria che a un tentativo di indagine speculativa. Questo accurato saggio si propone di dimostrare come la grandezza di Dostoevskij risieda nell'aver condotto un moderno, e senza dubbio coraggioso, scandaglio, oltre che una critica accurata, del discorso filosofico della sua epoca. Potremmo dire che, all'interno delle opere dostoevskiane, la letteratura e la filosofia si incontrano quasi fino a fondersi, creando opere di un'originalità ancora oggi sconcertante. Attraverso l'approfondimento del tema della "parola", istitutrice di rapporti di subordinazione e dominio tra i soggetti, si tenta in quest'opera la rilettura di uno dei più importanti classici della letteratura universale: "I demoni".
La donna come colonna portante della tradizione nativo-americana
Valeria Nobili
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2012
pagine: 88
Donne coraggiose che hanno segnato la storia di un popolo. L'autobiografia delle donne native nord-americane come genere letterario Ricerche su racconti di donne nativo-americane. Gli studiosi di etnografie L'autobiografia nativa del XIX secolo. Maria Chona, una donna Papago Esempi rappresentativi di autobiografie native femminili del XX secolo La donna nativa del XXI secolo e considerazioni sul popolo nativo americano Non è semplice guardare al popolo indiano, alla sua cultura e alle sue tradizioni dopo l'impatto violento e devastante con l'uomo bianco. È nella fierezza e nella determinazione della donna che queste pagine hanno cercato di riscoprire le radici avite di una società che tenta di risorgere dalle proprie ceneri. Piano piano, partendo dalle tradizioni orali, le donne native-americane hanno incominciato a tradurre le narrazioni in altrettanti scritti, gettando così le basi della loro letteratura.
A colloquio con il corpo. Le impronte delle emozioni e dei sentimenti
Loretta Casadio, Saverio D'Alonzo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2012
pagine: 156
La descrizione delle emozioni è un compito da affidare soltanto alla letteratura, all'arte o al senso comune del linguaggio corrente? I sentimenti sono unicamente dei processi soggettivi o raffinati strumenti evolutivi indispensabili alla conoscenza di se stessi e del proprio corpo? Attraverso un'analisi scientifica e un approccio divulgativo questo saggio si propone di individuare il ruolo dei sentimenti, la struttura delle emozioni nell'esistenza dell'uomo moderno.