Donne coraggiose che hanno segnato la storia di un popolo. L'autobiografia delle donne native nord-americane come genere letterario Ricerche su racconti di donne nativo-americane. Gli studiosi di etnografie L'autobiografia nativa del XIX secolo. Maria Chona, una donna Papago Esempi rappresentativi di autobiografie native femminili del XX secolo La donna nativa del XXI secolo e considerazioni sul popolo nativo americano Non è semplice guardare al popolo indiano, alla sua cultura e alle sue tradizioni dopo l'impatto violento e devastante con l'uomo bianco. È nella fierezza e nella determinazione della donna che queste pagine hanno cercato di riscoprire le radici avite di una società che tenta di risorgere dalle proprie ceneri. Piano piano, partendo dalle tradizioni orali, le donne native-americane hanno incominciato a tradurre le narrazioni in altrettanti scritti, gettando così le basi della loro letteratura.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La donna come colonna portante della tradizione nativo-americana
La donna come colonna portante della tradizione nativo-americana
Titolo | La donna come colonna portante della tradizione nativo-americana |
Autore | Valeria Nobili |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Collezione Oxenford |
Editore | Firenze Atheneum |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788872553879 |
€8,80
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50