Firenze Atheneum: Collezione Oxenford
Erickson: la trance ipnotica come terapia. Storia dell'uomo che guariva con la parola
Giampiero Mosconi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 252
Una biografia "informale" di Milton H. Erickson, psicoterapeuta ipnotista, medico ed esperto comunicatore che, con il suo incredibile entusiasmo, le sue ricerche mediche e i risultati ottenuti fece sì che l'ipnosi si liberasse dell'antico retaggio di superstizioni e paure per diventare strumento valido e riconosciuto nell'ambito della pratica psicoterapeutica.
Scrittura clandestina. Borderlands di Gloria Anzaldua. Il ritratto letterario e umano inedito della scrittrice chicana
Annamaria Cimino
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 104
Uno studio appassionato e appassionante che invita alla lettura di un'opera già divenuta un "classico" della letteratura postcoloniale, Borderlands/La frontera: The new mestiza della scrittrice chicana Gloria Anzaldúa. Un saggio che offre una panoramica sulla letteratura chicana: una letteratura di frontiera, clandestina, che nasce nel cuore dell'America ma che costituisce, anche dal punto di vista linguistico, una sfida vincente nei confronti dei tentativi di assimilazione culturale statunitensi.
Oltre. Robert Schneider e l'esplorazione dell'incomprensibile. Opere e biografia di uno dei più apprezzati autori tedeschi contemporanei
Nicola Davico
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 144
Non particolarmente amato dai critici, Robert Schneider è tuttavia uno degli autori viventi di lingua tedesca che godono di maggior successo di pubblico. La sua produzione, come avviene anche in altri scrittori della stessa generazione, manifesta la volontà di liberarsi di una narrativa prettamente materialistica e descrittiva della società che ha caratterizzato il secolo scorso. Questo saggio è completato da un'importante intervista con lo scrittore austriaco, un primo approccio al pensiero estetico di Robert Schneider.
Matrimonio in Sant'Agostino. Un'interpretazione ancora attuale del «sacramento» matrimonio
Virginia G. Coco
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 84
Attraverso l'analisi delle opere e del pensiero di Sant'Agostino, il saggio si propone come contributo essenziale per una ancora valida interpretazione del problema umano di fronte al matrimonio.
Luigi Motta. Storie e personaggi di una voce importante della letteratura del Novecento
M. Teresa Mottini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 156
Scrittore di romanzi di avventura, di gialli, giornalista, editore, sceneggiatore e traduttore, Luigi Motta è una voce importante della letteratura del Novecento, la cui fama per troppo tempo è rimasta legata alla sua presunta filiazione con Emilio Salgari. Questo saggio, con l'analisi puntuale delle opere, dei personaggi, degli ambienti e della critica, vuole essere un contributo alla scoperta della parte originale della produzione dello scrittore, e, insieme, un viaggio all'interno del genere d'avventura scientifico-fantastico che Motta introdusse per primo in Italia.
I sentieri di Eä. J. R. R. Tolkien: il fascino di un universo ancora tutto da esplorare
Elisa Caccavale
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 168
Eä, il mondo che "è", l'universo immaginato da J. R. R. Tolkien è un luogo magico, etereo, incantato che, insieme, salva e inganna. Eä: una terra sconfinata, misteriosa e ancestrale, che nasconde nelle sue profondità segreti e tradizioni antichissime, popolata da genti antiche e sagge, dove la magia si nasconde sotto l'apparenza della quotidianità. In questo saggio viene tracciato un interessante percorso critico che guida il lettore attraverso illimitati spazi, antiche lingue, remote culture, leggende e realtà, storie di guerra e d'amore fino a fargli scoprire quanto del nostro mondo si possa nascondere dietro le pieghe della fantasia.
Nicolaj Berdjaev. La crisi dell'arte
Nadia Matteoni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 128
«Durante i vari periodi della mia esistenza ho criticato ogni specie di idee e di pensieri; attualmente ho la viva coscienza d'avere in simpatia tutte le grandi ribellioni della storia, [...], la ribellione di Leone Tolstoj contro la storia e la civiltà, la ribellione di Nietzsche contro la religione e la morale, la ribellione di Ibsen contro la società...». (Nicolaj Berdjaev)
Epica ed esperienza nell'Ulisse
Donatella Luppi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 104
L'Ulisse di Joyce dà vita a un'Odissea moderna, un romanzo che rappresenta lo spirito del mondo contemporaneo con la stessa forza e ampiezza con cui Omero aveva raffigurato l'universo della Grecia classica. Non di dei ed eroi, dunque, si parla nell'Ulisse, ma di uomini e donne; anche il linguaggio e lo stile, necessariamente, si discostano dalla viva semplicità omerica per sposare la complessità proteiforme del nostro mondo. L'Ulisse è la nostra epica e parla di noi.
Teoria dell'etica. I meccanismi indiscreti della macchina uomo
Bruno Gianni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 160
Sogno di una notte di mezza estate. Mito e folklore nell'epoca elisabettiana
Serena Corallini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 120
Un saggio che analizza le fantasie culturali elisabettiane, dalle visioni oniriche di fate e folletti al fascino erotico delle amazzoni, dalla natura come luogo idilliaco alla concezione dell'amore come caccia.
Antonio Bonciani. I poemetti tardogotici del poeta fiorentino
Monica Trecca
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 112
Personaggio singolare, poeta canterino della Firenze della prima metà del Quattrocento, di modesta condizione e quindi in cerca di generosi protettori in grado di apprezzarne e sovvenzionarne il talento, Antonio Bonciani crea nei suoi poemetti un tripudio di fiori, frutti e animali, citati senza sosta a riempire ogni spazio, in una vera festa di colori, odori e suoni nel più tipico gusto flamboyant. Eppure quando vede il suo lavoro minacciato da possibili concorrenti non esita a ricorrere alle sboccate armi della rimeria scandalistica, rivelandosi, anche in questo, tipico esponente della produzione quattrocentesca.
Herman Melville e Cesare Pavese. Mito, simbolo, destino ed eterno ritorno
Nino Arrigo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 160
L'estetica del mito: Alla ricerca di una definizione; L'estetica del mito e il "gioco dell'ambivalenza"; Mito (simbolo) e (allegoria) logos; Mito e storia; Melville e Moby Dick; Pavese e la poetica del mito; Destino ed eterno ritorno.