Libri di Bruno Gianni
Deus, il baro dell'Umanaio. Analisi del Dio guardone
Bruno Gianni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leggio
anno edizione: 2025
pagine: 88
Cronache di teologia aliena
Bruno Gianni
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 344
Il fascino più intrigante e ambiguo che cattura il lettore di fantascienza non è polarizzato sull’alieno, ma sulla visiona aliena dell’umano e perciò di se stessi. Ecco perché alcuni grandi scrittori hanno affrontato questa sfida intellettuale. Uno tra tutti il precursore Voltaire, che con il suo Micromégas ha usato il pretesto dei visitatori extraterrestri per demolire, con il suo sarcasmo al vetriolo, le credenze religiose degli umani. Con queste Cronache di teologia aliena l’autore rievoca quelle atmosfere dissacranti legate all’Illuminismo e le proietta nel nostro prossimo futuro. Una provocazione coraggiosa che offre al lettore l’ebbrezza intellettuale di farsi rettile di TauCeti-4 per poter scrutare, da alieno, prima le imbarazzanti e tenebrose divinità di Sol-3, e poi l’allucinante mistero della vita e della morte.
Teoria dell'etica. I meccanismi indiscreti della macchina uomo
Bruno Gianni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 160
Micromegas 3000. Cronache di teologia spaziale
Bruno Gianni
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2019
pagine: 364
Il primo contatto con gli alieni metterà a confronto non solo due culture, ma due modi contrapposti di concepire le divinità. Un trauma teologico gravido di conseguenze drammatiche. Il protagonista di queste cronache lo scoprirà ancor prima di partire. Una setta segreta ostacola il lancio dell'astronave Contact; mentre una donna misteriosa si oppone ai sabotatori e si offre come alleata. La soluzione dell'enigma si trova su TauCeti-4, ma non sarà una conclusione liberatoria. La religione del Dio-Pianeta che vige su quel mondo getterà ombre inquietanti sulla Terra e sulle sue divinità. Il dialogo amichevole con i Saggi cetiani si trasforma in incubo, perché rivela agli astronauti che in Patria e in atto da millenni una tragica distopia. Solo il tormentato ritorno della Contact potrà offrire agli umani un'opportunità di giustizia e di vendetta.
Cronache di teologia aliena
Bruno Gianni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 278
Una trama assolutamente originale, giocata in territori materiali e mentali inesplorati là dove il confine tra il thriller spaziale e la teologia diviene ambiguo e inquietante. Un romanzo ambizioso ma anche la critica più spietata alle credenze religiose dei terrestri dopo il "Micromégas" di Voltaire.
Il Dio di Sol-3. Cronache di teologia spaziale
Bruno Gianni
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 380
Il primo contatto con gli alieni si rivelerà gravido di un drammatico trauma teologico. Il protagonista di queste cronache lo scoprirà ancor prima di partire. Una fazione oscura tenta di impedire il lancio dell'astronave Contact; mentre una donna misteriosa si oppone ai sabotatori e si offre come alleata. La soluzione dell'enigma si trova su TauCeti-4, ma non sarà una conclusione liberatoria. La religione del Dio-Pianeta che vige su quel mondo getterà ombre inquietanti sulla Terra e sulle sue divinità. Il dialogo amichevole con i Saggi cetiani si trasforma in incubo, perché gli astronauti scoprono con orrore che sulla Terra e in atto da millenni una tragica distopia. Solo il tormentato ritorno della Contact potrà offrire ai terrestri un'opportunità di giustizia e di vendetta. Un romanzo di fantascienza, ma anche una feroce critica delle credenze religiose dopo il "Micromega" di Voltaire.
Il Dio di Sol-3. Cronache di teologia spaziale
Bruno Gianni
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 376
Il primo contatto con gli alieni metterà a confronto non solo due culture, ma anche due modi do concepire le divinità. Un trauma teologico gravido di conseguenze drammatiche. Il protagonista di queste cronache lo scoprirà ancor prima di partire. Una fazione oscura tenta di impedire il lancio dell'astronave Contact; mentre una donna misteriosa si oppone ai sabotatori e si offre come alleata. La soluzione dell'enigma e su TauCeti-4, ma non sarà una conclusione liberatoria. La religione del Dio-Pianeta che vige su quel mondo getterà ombre inquietanti sulla Terra e sulle sue divinità. Il contatto amichevole con i Saggi cetiani si trasforma in incubo, perché rivela che i veri alieni sono tra noi e stanno manipolando da millenni gli umani; i loro burattini di carne. Solo il difficile ritorno della Contact potrà offrire ai terrestri un'opportunità di giustizia e di vendetta.
Indagine sulle divinità dei terrestri. Il potere mistificatorio delle religioni
Bruno Gianni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2008
pagine: 200
Un libro scomodo per credenti e atei, nel quale l'autore è riuscito nel difficile compito di mettere all'angolo la razionalità dell'ateo che vede nella Bibbia una forma mitologica tra le tante, sebbene più duratura. Per l'ateo Dio non esiste, ma se esistesse di certo possiederebbe le caratteristiche che i teologi gli hanno assegnato, tanto che sembrano proprio queste a renderne implausibile l'esistenza. La bontà infinita, su tutte. In questa illusione prospettica Gianni vede il sodalizio tra atei e credenti, laddove il suo libro prende invece le mosse da un'altra, più inquietante ipotesi. Ammettiamo pure che Dio esista, e prestiamo attenzione alle sole interazioni riportate dalla Bibbia che egli ha avuto con gli uomini. Il ritratto che ne viene fuori è impietoso e scioccante. Il Dio della Bibbia (o meglio gli dèi della tradizione giudaico-cristiana) sperimenta attraverso la fede degli uomini e le loro sofferenze un tipo di vita che, a lui che è intangibile ed eterno, è del tutto preclusa. La vita che termina con la morte.
Deus, ovvero il Gioco della Vita. Le gerarchie liturgiche dell’Umanaio
Bruno Gianni
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 120
Lungo quei confini ideali che separano credenti e atei, ritenuti ormai rigidi e immutabili, alcuni recenti fermenti intellettuali hanno aperto una breccia imprevista e innovatrice. Dopo una profonda analisi critica tra le credenze della fede e la propria ragione, il raffinato teologo Vito Mancuso ha deciso di classificare sé stesso come “post-cristiano”. Una scelta sofferta e rivoluzionaria, che tuttavia non rinnega le basi del cristianesimo, né vuole essere inutilmente polemica con i miscredenti. L’autore di questo saggio ha compiuto un percorso analogo partendo dal campo avverso. Bruno Gianni si auto definisce “post-ateo” perché ha scoperto che anche tra i miscredenti prosperano bigotti e false credenze. Se lo studio di Dio parte non dai mirabolanti super-poteri che gli vengono attribuiti o negati dalle contrapposte tradizioni, ma dalle azioni divine che si riflettono sulla biosfera, allora è possibile tracciare qualche tratto caratteristico del compilatore del Gioco della Vita. Un’operazione non facile, che perciò richiede una tregua nelle futili ostilità tra atei e credenti, per poi contribuire assieme alla ricerca di una teologia razionale…