Firenze Atheneum: Collezione Oxenford
Luigi Zini. La prima biografia completa del prefetto-letterato di fine Ottocento
Iole Mancon
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 108
Biografia completa di Luigi Zini, uomo politico e scrittore dell'Ottocento, ricavata attraverso lo studio di manoscritti inediti custoditi presso il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino e l'analisi del materiale edito - libri, opuscoli e articoli di riviste che egli scrisse. Una ricostruzione "a tutto tondo" della personalità dello Zini, della sua attività di uomo politico e di alto funzionario, non dimenticando la sua attività di storico e memorialista.
Giacomo Leopardi. La ribellione della ragione e del cuore
Franco Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 72
"Disperato perché senza amore, senza affetto, malato e solo": questa è l'immagine solita con la quale si è quasi sempre presentato Leopardi, soprattutto ai giovani. Secondo tale critica deformante, tutta la personalità del poeta e il suo stesso pensiero sono caratterizzati da profondo e irrimediabile pessimismo verso la vita e l'uomo, poiché, appunto, amore e affetto mancati, fragilità del corpo e solitudine lo hanno reso tale: introverso, cupo, chiuso al cambiamento e al "progresso" del suo tempo che avanzava con la velocità e l'incanto della macchina a vapore, del telegrafo, della mongolfiera. È una visione superficiale, che non vuole cogliere la profondità e la ricchezza del pensiero leopardiano, relegando il poeta dietro il muro del suo pessimismo, frutto di una vita di dolore. Leopardi poeta, filosofo, uomo, nel suo tempo, in condizioni storiche, economiche e sociali date, usa invece l'unica arma utile, quella del sapere, della coscienza, che lacera l'apparenza bugiarda e l'inganno di ogni giorno, dell'"ordinato disordine" che il luogo comune ci abitua a considerare come naturale.
Totò nel cinema di poesia di Pier Paolo Pasolini. Lo straordinario incontro di due grandi personaggi
Emanuela Patriarca
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 168
Giuseppe Ungaretti. Una rilettura di Ungaretti alla luce di un'eredità arabo-coranica
Giacomo Gambale
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 108
Elfriede Jelinek e il suo modus teatrale. La complessa produzione della scrittrice austriaca Nobel della letteratura
Tiziana Barrilà
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 120
Il teatro dell'anima. Educare al teatro, educare con il teatro
Giacomo Romano Davare, Manuel Davare
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 184
Preso atto del fatto che oggi il teatro, come strumento di comunicazione dei mass-media, ricopre un ruolo quasi marginale (vedi l'ostracismo della Tv), questo saggio intende sensibilizzare sulla necessità di una paziente opera di riproposizione dei significati delle opere teatrali: rendendo comprensibili i testi, stimolando quelle curiosità e quegli entusiasmi che essi causarono nei primi lettori e nei primi spettatori delle opere classiche. Occorre, cioè, utilizzare il teatro per educare, restituendo a questa preziosissima arte la sua iniziale valenza pedagogica. "Educare al teatro" per poi "educare con il teatro".
Franco Casavola e il futurismo pugliese cinquant'anni dopo
Giuseppe De Liso
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 128
Audace sperimentatore, compositore di musiche per film, il musicista pugliese Franco Casavola fu uno dei maggiori protagonisti del futurismo musicale: una stagione espressiva tesa al nuovo, allo svecchiamento di forme e generi musicali.
Woody Allen e New York. Una metropoli in psicoanalisi
Ursula Boschi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 144
Un pedinamento della realtà attraverso la storia, la politica e le relazioni sociali viste con l'occhio di un regista il quale è riuscito a umanizzare una città che come la Divina Commedia racchiude in sé Paradiso e Inferno. Tutto dipende dal punto di vista e dal giusto compromesso tra realtà e immaginazione. La città nei film è mera scenografia o parte integrante delle pellicole? Prendiamo New York perché rappresenta la storia stessa della metropoli e Woody Allen come l'autore delle debolezze e contraddizioni delle relazioni umane. Quale sarebbe il senso dell'etica della vita se la città stessa si mettesse a nudo per trovare una risposta ai grandi quesiti umani, cercando di dipanare il gomitolo di relazioni tra uomini, oggetti e costruzioni che vivono nel suo intimo? I muri diventerebbero le pagine su cui scrivere la storia e le strade il tentativo di comunicazione tra gli individui.
Silvestro Landini e le «nostre Indie». Un pioniere delle missioni popolari gesuitiche nell'Italia del Cinquecento
Carlo Luongo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 312
Contemporaneo di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, il gesuita Silvestro Landini, sconosciuto alla maggioranza degli storici, è stato l'iniziatore delle missioni popolari gesuitiche nell'Italia del '500. In assenza di pubblicazioni specifiche sul Landini, l'autore ha ricostruito la vita e l'intensa attività missionaria del gesuita utilizzando fonti edite e inedite rintracciate presso l'Archivum Romanum Societatis Iesu.
Corrado Alvaro. Itinerario linguistico di Gente in Aspromonte
Caterina Giampaolo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 96
Uno studio linguistico approfondito e inedito sull'opera maggiore di uno degli autori più significativi del Novecento italiano, Gente in Aspromonte, considerata tra le più riuscite espressioni della letteratura meridionalistica. Un'indagine formale della prosa di uno scrittore oscillante tra l'attaccamento alle origini aspromontane e l'apertura alle letterature straniere, traduttore dall'inglese, francese, tedesco e soprattutto dal russo. Dapprima poeta e in seguito romanziere, novelliere e sceneggiatore, giornalista e autore teatrale. Un po' verista e un po' espressionista, decadente e lirico, altalenante tra la tradizione regionale e le punte estreme della poetica della crisi tutta novecentesca.
Sull'arte dell'attore. Immaginazione, emozione e sentimento
Nilla Z. D'Urso
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 88
Che cos'è l'immagine mentale? Dove nascono il sentimento e l'emozione nel corpo dell'uomo, strumento primario dell'attore? Come può un attore provocare le emozioni del personaggio nel proprio corpo? A queste e altre domande vengono cercate le risposte attraverso un percorso di studio interdisciplinare alla scoperta del cervello umano che abbraccia neuroscienza, psicofisiologia e ricerche teatrali, in un continuo "andirivieni" dall'uomo all'attore e viceversa.
Giuseppe Garibaldi memorialista e romanziere. Il lato meno conosciuto del più famoso patriota italiano
Giuseppe Padula
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 60
Un originale saggio che ci porta alla scoperta del lato meno conosciuto e meno studiato della personalità di uno dei maggiori personaggi della storia italiana, Giuseppe Garibaldi, la cui vocazione letteraria è difficile da separare dalla sua attività politica, proprio per il suo carattere poliedrico: marinaio, eroe, autodidatta, scrittore dilettante, umile contadino e uomo d'azione, uomo superstizioso. Questo studio dei suoi scritti pone in risalto quelle che furono le motivazioni più intime rintracciabili dietro il suo agire nella storia, ma anche i contrasti e le contraddizioni con gli altri personaggi che, come lui, hanno contribuito a far nascere l'Italia.