"Disperato perché senza amore, senza affetto, malato e solo": questa è l'immagine solita con la quale si è quasi sempre presentato Leopardi, soprattutto ai giovani. Secondo tale critica deformante, tutta la personalità del poeta e il suo stesso pensiero sono caratterizzati da profondo e irrimediabile pessimismo verso la vita e l'uomo, poiché, appunto, amore e affetto mancati, fragilità del corpo e solitudine lo hanno reso tale: introverso, cupo, chiuso al cambiamento e al "progresso" del suo tempo che avanzava con la velocità e l'incanto della macchina a vapore, del telegrafo, della mongolfiera. È una visione superficiale, che non vuole cogliere la profondità e la ricchezza del pensiero leopardiano, relegando il poeta dietro il muro del suo pessimismo, frutto di una vita di dolore. Leopardi poeta, filosofo, uomo, nel suo tempo, in condizioni storiche, economiche e sociali date, usa invece l'unica arma utile, quella del sapere, della coscienza, che lacera l'apparenza bugiarda e l'inganno di ogni giorno, dell'"ordinato disordine" che il luogo comune ci abitua a considerare come naturale.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Giacomo Leopardi. La ribellione della ragione e del cuore
Giacomo Leopardi. La ribellione della ragione e del cuore
Titolo | Giacomo Leopardi. La ribellione della ragione e del cuore |
Autore | Franco Nicoletti |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Collezione Oxenford |
Editore | Firenze Atheneum |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788872552940 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Letteratura e società. Dalle guerre nazionali alle guerre imperialiste e alle rivoluzioni
Franco Nicoletti
Genesi Editrice
€60,00
Filosofia e società. Dal pensiero del tempo medioevale al Criticismo kantiano della borghesia rivoluzionaria
Franco Nicoletti
Genesi Editrice
€20,00
Letteratura e società. Dai signori dei castelli alla rivoluzione delle macchine
Franco Nicoletti
Genesi Editrice
€33,00
Filosofia e società. Dalle origini e dall'età classica alle soglie del Medio Evo
Franco Nicoletti
Genesi Editrice
€20,00
Letteratura e società. Dalle origini e dall'età classica alle soglie del Medio Evo
Franco Nicoletti
Genesi Editrice
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00