Nella torrida estate del 1890, a Auvers-sur-Oise, un uomo si presenta a casa del dottor Gachet: dall'aspetto, Marguerite, figlia del medico, lo scambia per uno dei tanti braccianti agricoli che lavorano nella zona. L'uomo è Vincent van Gogh, e per Marguerite, che ama dipingere ma si dibatte tra l'insoddisfazione di non riuscire a creare nulla di apprezzabile e una condizione di figlia predestinata a un matrimonio borghese, egli assume, giorno dopo giorno, le fattezze del maestro, del genio, dell'amore. Guardandolo dipingere, la giovane vede ora i paesaggi in cui è cresciuta – le case dai tetti di paglia, le acque del fiume, i fiori, gli alberi, il cielo – con nuovi occhi: la potenza della vera arte si dispiega davanti a lei, mentre la relazione con Vincent si fa sempre più stretta, più pericolosa e infine fatale. Quando assistiamo insieme a Marguerite alla nascita dei capolavori di van Gogh, Guenassia fa rivivere l'epoca d'oro degli impressionisti e getta una nuova luce sulla tragica fine dell'artista e sui misteri che circondano alcune delle sue opere.
- Home
- Tea Trenta
- Il valzer degli alberi e del cielo. L'ultimo amore di Van Gogh
Il valzer degli alberi e del cielo. L'ultimo amore di Van Gogh
Titolo | Il valzer degli alberi e del cielo. L'ultimo amore di Van Gogh |
Autore | Jean-Michel Guenassia |
Traduttore | Francesco Bruno |
Collana | Tea Trenta |
Editore | TEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788850252626 |
€12,00
0 copie in libreria