Dal 1910 al 2010, dalla Cecoslovacchia al Nordafrica passando per la Francia: cento anni cruciali raccolti nella vita di Joseph Kaplan, medico ebreo praghese, schivo, innamorato del tango argentino. Kaplan lavora a Praga e a Parigi, viene mandato in esilio ad Algeri, è testimone di persecuzioni ed epidemie, cambi di regime e rivoluzioni culturali; li affronta con un'integrità commovente a cui tutti si affezionano - i suoi amici Pavel e Tereza, sua moglie Christine, sua figlia Helena - perché, nei tormenti della Storia, quell'integrità è ciò a cui aggrapparsi. È anche l'unica cosa contro cui scagliarsi - come fa Christine, donna titanica e contraddittoria, coraggiosa e pavida, che si ribella a lui come a tutta un'epoca. Joseph si ritrova ad affrontare dolori e tragedie, eroico suo malgrado, determinato anche nelle prove più atroci. Un incontro sarà fondamentale per lui e per Helena: quello con un certo Ernesto G., combattente ferito, al crepuscolo della sua epopea rivoluzionaria.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La vita sognata di Ernesto G.
La vita sognata di Ernesto G.
Titolo | La vita sognata di Ernesto G. |
Autore | Jean-Michel Guenassia |
Traduttore | Francesco Bruno |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | TEA biblioteca, 36 |
Editore | TEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 510 |
Pubblicazione | 03/2015 |
ISBN | 9788850238651 |