Come si diventa scrittori? Perché si diventa scrittori? Cosa scatta nella mente di un uomo che decide o "sente" di dover cominciare a scrivere? E perché leggiamo? In che modo le parole entrano dentro di noi e diventano pensiero? Quali sono le forme attraverso le quali le parole e i pensieri che produciamo nella nostra mente trasformano la nostra vita e le nostre azioni? Quali sono i concetti che guidano la scrittura? Questo di Jean-Philippe Toussaint, ormai considerato uno dei più importanti scrittori europei, protagonista alcuni mesi orsono di una mostra monografica sulla sua arte addirittura all'interno del museo del Louvre di Parigi, è un testo paragonabile forse alle celeberrime "Lezioni americane" di Italo Calvino. Tradotto in una decina di lingue, "L'urgenza e la pazienza" è un saggio di estetica e di epistemologia che si legge con la semplicità di un racconto e che regala una ricchezza di idee e di spunti capace di allargare il pensiero e stimolare il ragionamento, parlando di Samuel Beckett e di Fedor Dostoevskij, di Marcel Proust e di Vladimir Nabokov, di Edmund White e di Blaise Pascal con la leggerezza bella con cui si potrebbe parlare di paesaggi o di avventure dello spirito.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- L'urgenza e la pazienza
L'urgenza e la pazienza
Titolo | L'urgenza e la pazienza |
Autore | Jean-Philippe Toussaint |
Traduttore | R. Ferrucci |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Bastille |
Editore | Edizioni Clichy |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 05/2013 |
ISBN | 9788867990238 |
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00