Scritto sull'onda del considerevole successo che riscosse "Papà Gambalunga" (1912), "Caro Nemico" (Dear Enemy) fu pubblicato nell'ottobre del 1915. Ultimo lavoro di Jean Webster, riprende la fortunata struttura del romanzo precedente, riproponendone sia lo stile epistolare che i disegni di propria mano. In questo caso, però, la scrivente non è più Judy, ma la sua compagna di college, Sallie McBride, e i destinatari diventano quattro: Judy stessa e Jervis, il dottor MacRae (alias Caro Nemico) e Gordon Hallock. La giovane McBride, designata responsabile dell'Istituto John Grier dai coniugi Pendleton, dovrà fare i conti con la non facile realtà dell'orfanotrofio, e fra momenti di scoramento e di esaltazione tenterà di renderla migliore, affrontando problematiche complesse (dalle condizioni di vita e di istruzione degli orfani all'ereditarietà e all'insanità mentale, ecc.) che sottolineano e confermano l'attivismo dell'autrice in campo sociale. (Dall'Introduzione)
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Caro nemico
Caro nemico
Titolo | Caro nemico |
Autore | Jean Webster |
Curatore | Enrico De Luca |
Illustratore | Jean Webster |
Traduttore | Miriam Chiaromonte |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | I classici ritrovati |
Editore | Caravaggio Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788831456265 |
Libri dello stesso autore
Papà Gambalunga letto da Sandra Tedeschi. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Jean Webster
Club degli Audiolettori
€11,00