Perché certe persone, benché gravamente malate, hanno speranza e altre no? E la speranza può cambiare il corso di una malattia, aiutando il paziente a vincerla? Attraverso una serie di ritratti, l'autore cerca di mostrare come distinguere tra vera e falsa speranza e capire la differenza tra l'ottimismo, cioè la propensione a pensare che in un modo o nell'altro tutto si aggiusterà, e la speranza, che è invece il sentimento confortante che si prova quando si scorge il cammino che può condurre a una condizione migliore. Forte della sua formazione scientifica, l'autore rende anche conto di una ricerca votata a capire quanto la speranza possa influire sui meccanismi fisiologici, aiutando il paziente nella guarigione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Anatomia della speranza. Come reagire davanti alla malattia
Anatomia della speranza. Come reagire davanti alla malattia
Titolo | Anatomia della speranza. Come reagire davanti alla malattia |
Autore | Jerome Groopman |
Traduttore | S. Galli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Transizioni, 20 |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 214 |
Pubblicazione | 12/2005 |
ISBN | 9788834312674 |
Libri dello stesso autore
Cosa è giusto per te. Prendere decisioni consapevoli sulla propria salute
Jerome Groopman, Pamela Hartzband
Mondadori
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90