Questa raccolta di testi e di immagini in parte inediti ricompone i molti aspetti di una opera che ha la caratteristica di presentarsi come dispersa nella sua molteplicità. Di volta in volta narratore, sceneggiatore cinematografico, autore teatrale, giornalista, critico letterario, critico d'arte, sempre uomo impegnato nelle grandi cause dell'umanità, John Berger ha scelto la non specializzazione e la non professionalizzazione per prima cosa come stile di vita. Poi come il solo modo possibile per restare partecipe di una realtà fatta di rapporti personali, contatti fisici, scambi emotivi che escludono qualsiasi forma di astrazione ideologica, garantendo l'aderenza a una realtà colta sempre in modo diretto e personale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Modi di vedere
Modi di vedere
Titolo | Modi di vedere |
Autore | John Berger |
Curatore | Maria Nadotti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Variantine |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 05/2004 |
ISBN | 9788833915487 |
€9,50
Libri dello stesso autore
Questione di sguardi. Sette inviti al vedere fra storia dell'arte e quotidianità
John Berger
Il Saggiatore
€16,00
Perché guardiamo gli animali? Dodici inviti a riscoprire l'uomo attraverso le altre specie viventi
John Berger
Il Saggiatore
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50