Il libro costituisce un contributo essenziale alla storia della letteratura dell'Umbria, a partire dalla stagione umanistica, fino al primo Ottocento: una storia che ha tra i suoi tratti specifici la vitalità con cui scrittori provenienti spesso da ambiti marginali e periferici hanno saputo confrontarsi con un ampio orizzonte nazionale e internazionale. E anche nel trattare di scrittori e intellettuali "minori", nel toccare situazioni marginali, lo studioso ha sempre di mira questi intrecci, i passaggi molteplici (in vari casi anche internazionali) in cui si svolge e matura l'esperienza della scrittura: nel particolare sa riconoscere il segno della storia, la misura e la postura di un essere che dall'Umbria e attraverso l'Umbria si apre all'Europa, in una dimensione europea e civile che trova ragione e senso proprio nella concretezza delle realtà regionali e locali, nella loro universalità.
- Home
- Le ricerche di critica letteraria
- Umbria carminibus non inhonora meis. Prospettive europee sulla letteratura di Perugia e dintorni
Umbria carminibus non inhonora meis. Prospettive europee sulla letteratura di Perugia e dintorni
Titolo | Umbria carminibus non inhonora meis. Prospettive europee sulla letteratura di Perugia e dintorni |
Autore | John Butcher |
Collana | Le ricerche di critica letteraria, RC |
Editore | Paolo Loffredo |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9788832193992 |
€26,50
0 copie in libreria