Al deputato "conservatore riformista" Robert Peel, che inaugurando la Sala di lettura della Biblioteca nella città di Tamworth, in Inghilterra, esaltava la conoscenza scientifica come strumento del progresso non solo intellettuale, ma anche morale e perfino religioso, il sacerdote e teologo anglicano John Henry Newman risponde con una serie di lettere. I sette testi, pubblicati sul "Times" nel febbraio 1841 con lo pseudonimo di "Catholicus", affrontano la sfida fondamentale che la modernità industriale e secolarizzata pone ancora oggi ai credenti di ogni confessione religiosa. Newman, ancora "fellow" del prestigioso Oriel College di Oxford prima della conversione al cattolicesimo, confuta con satira sottile e pungente le pretese di liberalismo e utilitarismo, e rivendica il primato della religione nell’educazione morale dei cittadini. In questo volume, le sette lettere beneficiano di una curatela di Michele Marchetto.
- Home
- Le boe
- La Sala di lettura di Tamworth. Sette lettere sul rapporto fra sapere utile, virtù e religione
La Sala di lettura di Tamworth. Sette lettere sul rapporto fra sapere utile, virtù e religione
Titolo | La Sala di lettura di Tamworth. Sette lettere sul rapporto fra sapere utile, virtù e religione |
Autore | John Henry Newman |
Curatore | Michele Marchetto |
Collana | Le boe |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 118 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788832900996 |
Libri dello stesso autore
Il destino dell'anima il sogno di Geronzio e altri scritti escatologici
John Henry Newman
Lorenzo de Medici Press
€12,00