Durante gran parte della Rivoluzione scientifica, tra il 1650 e il 1750, le chiese cattoliche furono i migliori osservatori solari del mondo. Costruiti, inizialmente, allo scopo di risolvere l'urgente problema di fornire una data per la Pasqua, quegli strumenti che avevano trasformato le chiese in osservatori gettarono una nuova luce sulle dispute intorno alla geometria del Sistema solare e sovvertirono la dottrina della Chiesa riguardo aI posto occupato dall'umanità nell'universo. "Il Sole nella Chiesa", storia di astronomi politicamente cauti e di cardinali amanti della matematica, racconta l'abilità di quegli osservatori e il rapporto con la Chiesa che li patrocinava.
- Home
- Matematica e scienze
- Astronomia, spazio e tempo
- Il sole nella Chiesa. Le grandi chiese come osservatòri astronomici
Il sole nella Chiesa. Le grandi chiese come osservatòri astronomici
Titolo | Il sole nella Chiesa. Le grandi chiese come osservatòri astronomici |
Autore | John L. Heilbron |
Curatori | F. Bònoli, P. Ranfagni |
Traduttore | G. Bancheri |
Argomento | Matematica e scienze Astronomia, spazio e tempo |
Editore | Compositori |
Formato |
![]() |
Pagine | 425 |
Pubblicazione | 09/2005 |
ISBN | 9788877945068 |
€34,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Oltre il cielo. Incontri straordinari con esploratori della Luna e dello spazio
Giovanni Caprara
Hoepli
€22,90
Dai quark alle galassie. Viaggio dal micro al macrocosmo passando per la Terra. Per capire come e perché il Sole e le stelle brillano
Gianpaolo Bellini, Marco Bersanelli, Enrico Bonatti
Hoepli
€21,90
Benvenuti nell'universo. Tour astrofisico
Neil deGrasse Tyson, Michael A. Strauss, J. Richard Gott
Hoepli
€18,00