Tre motivi per leggerlo: perché "Prosperità" è l’esempio di una economia dal volto umano, sempre rivedibile, mai dogmatica, attenta alle persone prima che al mercato. Perché le politiche ispirate alla lezione di Keynes (investimenti pubblici, tassazione progressiva, protezione sociale) hanno risollevato l’economia in un periodo di forti contrapposizioni politiche e di crisi economica la cui affinità con il nostro tempo è evidente. Perché questo libro guarda al futuro, non solo della scienza economica ma soprattutto della società in cui viviamo. Introduzione di Francesco Saraceno.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Prosperità
Prosperità
Titolo | Prosperità |
Autore | John Maynard Keynes |
Introduzione | Francesco Saraceno |
Traduttore | Silvia Boba |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Biblioteca Chiarelettere |
Editore | Chiarelettere |
Formato |
![]() |
Pagine | XXI-112 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788832961140 |
Libri dello stesso autore
La guerra dei mondi. Discutendo di liberalismo e socialismo
John Maynard Keynes, George Bernard Shaw, Iosif V. Stalin, Herbert George Wells
Editori Riuniti
€9,50
Moneta internazionale. Un piano per la libertà del commercio e il disarmo finanziario
John Maynard Keynes
Il Saggiatore
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90